ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , a cura di F. Lazzari, Napoli 1969); A. Buck, Aus der Vorgeschichte der 'Querelle des Anciens et des Modernes' in Mittelalter und Renaissance, in Die humanistische Tradition der Romania, Bad Homburg v.d.H. 1968, pp. 75-91; R. Mercuri, Terenzio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] fratrum et tocius ecclesie romane et domini ducis et comunis Venecie si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Petrarca, Prose, a cura di Guido Martellotti - Pier Giorgio Ricci - Enrico Carrara - Enrico Bianchi, Milano-Napoli 1955, pp. 710-767, ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] -7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 con la Romania); al termine di una semifinale tesa e spettacolare si impose sulla Spagna per 10-9.
Giocatori italiani
Ermenegildo (Gildo) Arena. - Nato a Napoli il 21 febbraio 1921 e morto l'8 febbraio 2005 ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] lignea, ma con tiburio di tradizione lombarda.Uno sviluppo sintattico di forme romanichedi origine pisana e lombarda alla c. di Asti o a chiese meridionali di età angioina quali la stessa c. diNapoli, ancora in corso di ricostruzione nel primo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . Frothingham, Il tesoro della basilica di S. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romanadi storia patria 6, 1883, pp F. Bertotti, L'opera dello storico persiano Bayhaqī, Napoli 1991; E.J. Grube, A Mirror for Princes ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tradizione olimpica accolse le imprese di atleti di paesi come l'Unione Sovietica e la Romania.
La scuola sovietica prese il .
M. Maresca, Il tiro a segno. Note tecniche e psicologiche, Napoli, Jovis, 1998.
C.A. Odello, Storia del tiro al bersaglio, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] et ingenium est (VE II I 8); e come saggio è il padre di D., Guinizzelli (Vn XX 3; cfr. Pg XXVI 97-99), così saggio Stampa " 20 ottobre 1920; E.G. Parodi, L'Eredità romana e l'alba della nostra poesia, Napoli 1921; A. Gemelli, Beatrice e V., in D.A., ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a s. a cassa e a colonne, nella produzione romana si incontrano di frequente anche s. a tinozza, ispirati alla forma delle con le fatiche di Ercole proveniente da Velletri e facente parte della Collezione Borgia, oggi a Napoli, e un rilievo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , Venezia 1995; G. Liccardo, Le catacombe diNapoli, Roma 1995; V. Cipollone, Le catacombe di Chiusi, Città del Vaticano 2000.
I riti e i corredi funerari
di Francesca Romana Stasolla
Il contributo delle indagini archeologiche per la conoscenza ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] in Silvano Borsari, Studi sulle colonie veneziane in Romania nel XIII secolo, Napoli 1966, partic. pp. 92-93.
20. )
87. F.C. Lane, Venice, pp. 83 ss.
88. G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 52-54 G. Cracco, Società e stato, p. 315.
89. J.-C. ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.