Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] originalità, sia nella glittica sia negli intarsi figurativi.
Dopo le spedizioni diNaram-SindiAkkad, attorno al 2250 a.C., la città subì una grave crisi (2300-2000 a.C.), ma un secondo grande periodo di fioritura si ebbe tra il 2000 e il 1600 a.C ...
Leggi Tutto
Tell Brak Città preistorica nell’alta valle del Khābūr (Siria). Gli scavi hanno messo in luce abitati del periodo di al-‛Ubaid, ma lo sviluppo più interessante appartiene al successivo periodo di Uruk, [...] durante il quale fu costruito il tempio detto degli Occhi. Ai livelli più recenti si riferiscono i resti di un Palazzo diNaram-Sin, re diAkkad. L’abitato fu distrutto intorno al 1400 a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sovrani accadici e la stessa Stele di Vittoria diNaram-Sindi Accad sui Lullubi dell'Est, rinvenuta 1962), pp. 1-12; R.McC. Adams, Settlement and Investigation Patterns in Ancient Akkad, in McG. Gibson (ed.), The City and Area of Kish, Miami 1972, ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] e dai Semiti nella zona che prese il nome dalla città diAkkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) centro-meridionale, poi ampliato dai successori, e soprattutto da Narām-Sin (2270-2233), il quale occupò l’Assiria e ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] , dominarono. Incursioni elamitiche furono respinte dai Sumeri in epoca anteriore a Sargon diAkkad (2637-2582 a.C.). Questo combatté gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal quale gli Elamiti si liberarono presto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ) a Sippar, che Nabonedo vanta di aver ricostruito sulle fondazioni di quello diNaram-Sin, o dell'Ebabbar di Shamash a Larsa o dell'Eanna di Ishtar a Uruk di Nabucodonosor o ancora dell'Eulmash di Ishtar a Akkad fatto erigere da Nabonedo. In epoca ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] cerimoniali) che comporta una conoscenza formale.
Con la dinastia diAkkad gli orizzonti si ampliano sulla scia dell'ideologia dell'impero universale. Nella direzione del "mare inferiore" Naram-Sin si spinge certamente fino a Magan (Oman) e anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] testa presunta di Sargon da Ninive e la statua del nipote Naram- Sin da Bassetki in Iraq, entrambe di rame.
-Karpe, Michael, Metallgefässe im Iraq I. Von den Anfängen bis zur Akkad-Zeit, Stuttgart, F. Steiner, 1993.
Muscarella 1988: Muscarella, Oscar ...
Leggi Tutto
Sippar
Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] delle oblate (naditu). Già importante all’epoca diAkkad (24°-23° sec. a.C.), e di Ur III (21° sec.), dopo breve autonomia le stele conservate nel tempio di Shamash (stele diNaram-Sin, obelisco di Man-ishtusu, Codice di Hammurabi), e dell’assiro ...
Leggi Tutto