• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [32]
Arti visive [22]
Asia [14]
Storia [10]
Geografia [8]
Geografia storica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia antica [3]
Religioni [3]
Lingua [3]

La storiografia in età classica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La storiografia in eta classica Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] grandi iscrizioni trionfali accadiche che, alla fine del III millennio a.C., magnificavano le gesta dei re Sargon e Naram-Sin fino alla stele di Bisotun dedicata a Dario, la tradizione orientale identificava la possibilità stessa di fissare la storia ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico Lucio Milano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anno di nascita dell’archeologia [...] , con la sua straordinaria espressività, sia la Stele di Naram-Sin, con il suo sapiente gioco di piani inclinati, non sembrano templari, con i santuari di Nabu, di Nergal e di Sin su una terrazza adiacente alla cinta muraria. Anche il palazzo di ... Leggi Tutto

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] (Abi) di cui si trova forse eco nella Bibbia. A ciò si aggiunge un palazzo reale dell’epoca di Naram-Sin, che intraprende col regno khurrita una politica di alleanze matrimoniali. L’approccio diplomatico deve essere stato motivato dall’impossibilità ... Leggi Tutto

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] , da Ninive, oggi al Museo di Baghdad. La divinizzazione in vita del sovrano sarà una pratica che verrà ereditata dal figlio di Naram-Sin, Shar-kali-sharri, ma solo nella prima fase del suo regno, e in seguito dai sovrani della III Dinastia di Ur e ... Leggi Tutto

I mercanti assiri in Anatolia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I mercanti assiri in Anatolia Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] rame, stagno, orzo e lana) per gli abitanti di Assur. Intorno al 1837 a.C., durante il regno di Naram-Sin, il karum di Kanesh viene improvvisamente distrutto e abbandonato, probabilmente a seguito di conflitti militari in Anatolia. Questa fase della ... Leggi Tutto

Assiria Babilonia Elam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] Susa una serie di monumenti altamente simbolici della civiltà mesopotamica, quali la stele con il Codice di Hammurabi, quella di Naram-Sin di Accad e la statua del dio Marduk. Questo apogeo, tuttavia, dura pochi anni: con la cosiddetta II Dinastia di ... Leggi Tutto

Akkad

Dizionario di Storia (2010)

Akkad Città fondata da Sargon I attorno al 2350 a.C. (presso Baghdad, ma non identificata), che diede il nome alla dinastia degli Accadi e alla regione circostante (Mesopotamia centrale), contrapposta [...] etniche (accadi semiti, sumeri non semiti). Gradualmente il Sud sumerico fu conquistato dagli Accadi, e durante il regno di Naram-Sin (2254-18 a.C.) essi costituirono un impero che andava dalla Mesopotamia all’Anatolia centrale all’od. Siria. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESOPOTAMIA – NARAM-SIN – SARGON I – ANATOLIA – SEMITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akkad (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Un cenno, peraltro assai dubbio, dei Medi risale all'epoca di Narām-Sin (2768-2712), altri cenni se ne hanno nei testi babilonesi Kavāt morì, e gli succedette il figlio Cosroe, già sin dal 513 dichiarato erede presuntivo del trono. Il regno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] un grande Impero. Tra i suoi successori solo il nipote Narām-Sin riesce a tener alta la dinastia, la quale in due contro Enki per aver egli divorate delle piante); il viaggio di Nanna-Sin a Nippur; la discesa di Inanna agli Inferi; lo sposalizio di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

MARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARI Giorgio Raffaele CASTELLINO . Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] tra le città conquistate, e altrettanto fanno Sargon e Narām-Sīn di Agade. Ishbī-erra nelle sue campagne contro Ibbī dèi babilonesi e assiri, eccettuati la triade astrale (Shamash, Sīn, Ishtar) e Adad, divinità atmosferica. Qualche occorrenza del nome ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – GEMDET NAṢR – MESOPOTAMIA – DIVINAZIONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali