• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [39]
Temi generali [32]
Psicologia dell eta evolutiva [21]
Psicologia sociale [22]
Psicoterapia [19]
Psicologia generale [19]
Psicanalisi [19]
Psicometria [19]
Psicologia cognitiva [19]
Psicologia sperimentale [19]

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] of the Self; a systematic approach to the psychoanalytic treatment of narcissistic personality disorders, New York 1971 (trad. it. Narcisismo e analisi del Sé, Torino 1976). E. Kris, Selected papers of Ernst Kris, New Haven 1975; H. Kohut, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

KOHUT, Heinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOHUT, Heinz Nino Dazzi Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] paziente" lo strumento principe della cura psicoanalitica. K. sottolinea la necessità di rivedere la teoria classica del narcisismo sostenendo, in alcuni casi, l'utilità di considerarne le diverse forme e trasformazioni (Psychoanalytic treatment of ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SIGMUND FREUD – INTROSPEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOHUT, Heinz (2)
Mostra Tutti

Psicosi

Universo del Corpo (2000)

Psicosi Arnaldo Ballerini Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] altri e investimento verso l'Io, ma sulle considerazioni circa una qualità e una linea di sviluppo indipendente del narcisismo rispetto all'investimento libidico degli oggetti e delle possibilità di patologica regressione, nell'ambito dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – WORLD HEALTH ORGANISATION – DISTURBI DELL'UMORE – CONFUSIONE MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicosi (3)
Mostra Tutti

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] loro sesso le teorizzazioni più svalutanti e feroci, sancendo un’identità mutilata, dominata dalla triade ‘masochismo, passività, narcisismo’, condannata a un’eterna infanzia senza istinti, consegnata a un destino di invidia e mancanza. Oggi possiamo ... Leggi Tutto

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] che lasciare il campo. Lo scacco momentaneo l'obbligò alla ricerca di un'affermazione strepitosa che soddisfacesse il suo narcisismo e gli restituisse insieme l'ammirato consenso dei "clienti". Si improvvisò teologo di facile successo con tre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

illusione

Dizionario di Medicina (2010)

illusione In psicoanalisi, soprattutto nel suo significato iniziale che non si discosta dal senso corrente, rappresentazione errata o vagheggiante di una situazione, di un oggetto fisico (per es., le [...] ; e ancora le favole, le leggende e in fondo l’arte tutta, intesa quale gratificazione sostitutiva, narcisistica (➔ narcisismo) o sublimata (➔ sublimazione). Nella sua corrispondenza con il pastore svizzero Oskar Pfister, Freud affronta inoltre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PUBBLICITA, LINGUAGGIO DELLA Stefano Calabrese PUBBLICITÀ, LINGUAGGIO DELLA. – Narrare è persuadere? Il messaggio pubblicitario. Nuovi codici semiotici. Bibliografia Narrare è persuadere? – Nel mondo [...] in senso persuasivo riprenda il codice epidittico, facendolo ruotare verso passioni più regressive e infantili quali l’angoscia, il narcisismo primario, la necessità di perfondersi in un oggetto che è estraneo e insieme connesso con il nostro corpo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NARCISISMO PRIMARIO – GIUSEPPE GARIBALDI – MARSHALL MCLUHAN – INSIEME CONNESSO

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] dei suoi membri anche il conformismo tende a mutare, accentuando ulteriormente caratteri di passiva e acritica ricettività. L'individuo narcisista, cresciuto all'interno di un ambiente familiare in cui l'autorità è debole e insicura, sviluppa a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti

paranoia

Dizionario di Medicina (2010)

paranoia Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] nel 1978 arrivò a considerare la personalità paranoide come espressione della massima patologia della grandiosità narcisistica (➔ narcisismo) e della rabbia disforica narcisistica, irrigidita in un bisogno irrefrenabile di vendetta; definì quindi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paranoia (3)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] del proprio corpo che del corpo dell'uomo amato. Essa vede nel proprio corpo uno spettacolo e un'offerta, e il suo narcisismo è in certo modo oblativo. Di contro, assai raramente considera l'uomo come uno spettacolo e molto di rado si abbandona al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
narciṡismo
narcisismo narciṡismo (non com. narcissismo) s. m. [der. del nome di Narciso (v. narciso2)]. – La tendenza e l’atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro...
narciṡista
narcisista narciṡista s. m. e f. e agg. [tratto da narcisismo] (pl. m. -i). – Persona affetta da narcisismo; anche come agg.: comportamento narcisista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali