FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ad affidare a Falcone, nel maggio 1980, l’inchiesta sui contatti siciliani del banchiere Michele Sindona e sul narcotraffico siculo-americano.
Falcone si recò negli Stati Uniti aprendo un proficuo canale di collaborazione con il Federal bureau of ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] ; fantasia + scienza (e più in generale la serie: fantacalcio, fantafilm, fantagotico, fantapolitica, ecc.), narcotraffico < narcotici + traffico, cattocomunismo < cattolicesimo + comunismo, maorxismo < maoismo + marxismo, pessiottimismo < ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] d'affari continuativo e una certa tolleranza sociale. Tipiche loro attività sono, dunque, il contrabbando in genere, il narcotraffico, la prostituzione, l'emigrazione clandestina, il commercio di armi. In molti casi (ma non in tutti) l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] violenza, un grave conflitto armato interno è esploso nel Paese ad opera della criminalità organizzata coinvolta nel narcotraffico: saccheggi, assalto alla televisione di Stato e rivolte nelle carceri hanno costretto il neoeletto presidente Noboa a ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il settore secondario.
Il Brasile
Mentre Washington si occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, della guerra al narcotraffico e degli accordi di libera circolazione di merci tra gli stati dell’area, il Brasile si è affermato ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] ai criteri per l’identificazione della «ingente quantità» che aggrava il trattamento sanzionatorio delle condotte di narcotraffico – interessa in questa sede per le considerazioni relative alla qualità dell’atteggiamento processuale assunto dal reo ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] per l’utilizzo della base aerea di Manta, punto di partenza per alcune tra le più importanti operazioni contro il narcotraffico in America Latina.
Correa e la ‘mano sporca di Chevron’
Sono numerosi gli scontri diplomatici e legali che vedono Quito ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] verso le continue violazioni dei diritti umani, l’utilizzo del lavoro coatto e la politica permissiva nei confronti del narcotraffico. Lo scioglimento della giunta militare, nel novembre 1997, non portò a cambiamenti di indirizzo. Il nuovo organo di ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita, nel 1804, nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a [...] cocaina: i controlli della polizia non sono sufficienti a frenare i flussi irregolari verso l’estero, e neppure a contrastare il narcotraffico che, nel tragitto tra America settentrionale e meridionale, trova in Haiti un’importante base di appoggio. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] .
Infine, con un’integrazione dell’art. 74, co. 1, d.P.R. n. 309/1990, l’associazione finalizzata al narcotraffico è stata estesa anche ai precursori, salvo che le attività illecite non abbiano ad oggetto le sostanze classificate nella categoria 3 ...
Leggi Tutto
narcotraffico
narcotràffico s. m. [comp. di narco- e traffico] (pl. -ci). – Nel linguaggio giornalistico, l’insieme delle attività illecite legate al commercio di stupefacenti, spec. a livello internazionale.
narco-
[dal gr. νάρκη «torpore»]. – 1. Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali indica relazione col sonno, col torpore (come in narcoipnosi, narcoterapia). 2. Abbrev....