• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [165]
Arti visive [73]
Storia [44]
Religioni [41]
Letteratura [26]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Industria [7]
Botanica [7]

Alessandro VII papa

Enciclopedia on line

Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni [...] inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, le simpatie della Francia; segretario di stato di Innocenzo X (1651), cardinale (1652); fu eletto pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – FABIO CHIGI – INNOCENZO X – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VII papa (4)
Mostra Tutti

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Puglia e la Terra di Lavoro. Nell'agosto 1217, a Nardò, Bernardo concesse a Paolo, abate di S. Maria, particolari pp. 106 s.; M. Pastore, Le pergamene della curia e del capitolo di Nardò, Lecce 1964, pp. 41 s.; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Come suo limite settentrionale si prende generalmente il Río Colorado per la parte argentina e il Golfo del Corcovado per quella chilena; a sud si fa terminare sullo Stretto di Magellano, benché la Terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

Ursi, Corrado

Enciclopedia on line

Ursi, Corrado Ecclesiastico (Andria 1908 - Napoli 2003); sacerdote nel 1931, vescovo di Nardò (1951), poi arcivescovo di Acerenza (1961), quindi di Napoli (1966; emerito dal 1987). Creato cardinale da Paolo VI nel 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – PAOLO VI

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Library, in Misc. Bibliothecae apost. vaticanae, IV, Città del Vaticano 1991, pp. 122-124; C. Eubel, Hierarchia catholica, Monasterii 1913, I, p. 253; R. Janin, Nicolas Nardi Fieragatti, in Dictionnaire de théologie catholique, XI, p. 623, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia Roberto Cannatà Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100). Matteo di Nardo (1474-1544), [...] che nell'atto di battesimo del figlio è citato con il cognome di Grati, era "dipintore", secondo quanto attestano un documento del 1502 e un altro del 1528, dove viene menzionato come Matteo Grazia (Pacini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUOVE EBRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Nardo NALDONI Ferdinando MILONE Iliehard DANGEL Richard DANGEL EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] e isolotti, ad alcune centinaia di km. dalla Nuova Caledonia, a 2000 km. circa dalla costa orientale del continente australiano. L'arcipelago è situato tra i 9° e i 20° lat. S. e i 163° e 168° long. E.; ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – NUOVA CALEDONIA – PALMA DA COCCO – ISOLE SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVE EBRIDI (2)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] a N. e la Costa Rica a S., e bagnata a E. dal Mare Caribico (per 550 km.) e ad O. dal Pacifico (per 350 km.). Il confine con l'Honduras, segnato in parte dal Río Coco (o Segovia), va dal Capo Gracias á ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

CLIONIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Spugne silicee della sottoclasse Monaxonida (ordine Spintharophora), di particolare interesse perché forano abitualmente, forse per la presenza di un acido nei loro tessuti, le rocce calcaree sulle quali vivono. Foracchiando anche i gusci delle ostriche, possono riuscire notevolmente dannose agli allevamenti di questi molluschi lamellibranchi. Con lo stesso nome di Clionidi (lat. scient. ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – SPUGNE SILICEE – MOLLUSCHI – OSTRICHE – SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
nardo
nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: Erba né biado in sua vita non pasce, Ma...
spigonardo
spigonardo (o spigo-nardo) s. m. (meno com. spiganardo e spicanardo m. o f., e spicanardi f.) [dal lat. spica nardi «spiga del nardo»]. – Nome di una lavanda coltivata per profumeria e raramente inselvatichita in Sicilia e Gargano (Lavandula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali