I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] ; C. Carpi, La borsa. Teoria, pratica, contabilità, Roma 1925; R. Dalla Volta, La crisi dei cambi, Firenze 1925; C. De Nardò, I contratti di borsa e le banche, Napoli 1925; E. Uarz, Come operare con profitto alla borsa valori. Norme, regole, consigli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] del Marco Aurelio, in Il Marco Aurelio e la sua copia, Roma 1997, pp. 86-99.
La scultura
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
La produzione artistica del mondo classico è stata caratterizzata dalla scelta accurata dei materiali, dall'esecuzione tecnica ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Fondo Turcato, b. 1).
100. Cf. il saggio di Loredana Nardo in questo volume.
101. Quattro salti finiti male, «Il Gazzettino», 17 aprile 1928, p. 3; Balli non autorizzati, ibid ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di A. D’Angelo, F. Tosi, Roma 2005), di quelle della Terra d’Otranto: Brindisi e Ostuni, Castellaneta, Gallipoli, Lecce, Nardò, Oria, Otranto, Taranto, Ugento (Lettere pastorali dei vescovi di Terra d’Otranto, a cura di D. Del Prete, Roma 1999). A ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] I, 1945): direttore Pietro Lizier, condirettore Antonio Meccoli. Per la lungamente rilevante figura del cattolicissimo Lizier v. Loredana Nardo, ‘Nova et vetera’: universitari e laureati cattolici fra Venezia e l’Italia (1897-1937), tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] interventi di taglio scientifico in senso stretto, tra cui quelli del botanico Giovanni Zanardini, del naturalista Giovan Domenico Nardo e del medico Giacinto Namias, a lungo segretario della classe di scienze dell’Ateneo.
La borghesia veneziana ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, a.a. 1985-1986.
49. L. Pomoni, Il Dovere Nazionale.
50. Loredana Nardo, ‘Nova et vetera’: universitari e laureati cattolici fra Venezia e l’Italia (1897-1937), tesi di laurea, Università degli studi ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ' di quanto si creda e in realtà conosciuta come 'cappella di s. Tommaso' (Arthur, 1983). Gli affreschi di Nardo di Cione alle pareti (Giudizio universale, Paradiso, Inferno) provvedono un elaborato sfondo escatologico - completato nella volta da una ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Timpanaro, Canal, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, pp. 676-681 — il giudizio di Dante Nardo, Pietro Canal e la Biblioteca Antonelliana dei classici latini, in Id., Minerva Veneta. Studi classici nelle Venezie fra ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] quegli anni.
Corrado Ursi incarna il vescovo meridionale del postconcilio secondo le linee tracciate da papa Montini. Vescovo di Nardò e Acerenza, venne chiamato a Napoli da Paolo VI nel 1966; il suo progetto pastorale coincise sostanzialmente con l ...
Leggi Tutto
nardo
s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: Erba né biado in sua vita non pasce, Ma...
spigonardo
(o spigo-nardo) s. m. (meno com. spiganardo e spicanardo m. o f., e spicanardi f.) [dal lat. spica nardi «spiga del nardo»]. – Nome di una lavanda coltivata per profumeria e raramente inselvatichita in Sicilia e Gargano (Lavandula...