• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [401]
Arti visive [73]
Biografie [165]
Storia [44]
Religioni [41]
Letteratura [26]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Geografia [7]
Industria [7]
Botanica [7]

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino Ada Labriola Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] i personaggi e ne blocca i gesti contro lo sfondo aureo, si pone ora in parallelo ai coevi sviluppi dell'arte di Nardo di Cione e di Niccolò di Tommaso. Rara nella Firenze dell'epoca (Antal) è la soluzione iconografica di inserire le due committenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – NICCOLÒ DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] del '600 a Rieti, Rieti 1991, pp. 148 s.; G. Manieri Elia, Notizie su P. L. pittore romano. Le sue opere a Nardò ed alcune ipotesi di committenza Chigi, in Alessandro Albani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 253-266; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] e due leggii. Uno dei fornitori della sua bottega, che sembra figurare in seguito come socio ("chompagno"), è il legnaiolo Nardo d'Antonio, padre di Giuliano e Benedetto da Maiano in futuro noti per la loro attività di legnaiolo architetto il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIBERTI, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHIBERTI, Lorenzo P. Réfice Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] non fiorentina e non senese - è rappresentata da Pietro Cavallini e dagli Orcagna. Sono poi trattati i maestri senesi: Nardo di Cione, Ambrogio e Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Lippo Memmi, Barna, Duccio di Buoninsegna.Segue una breve trattazione ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – BUONAMICO BUFFALMACCO – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIBERTI, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

ACCOMANDATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOMANDATI, Bartolomeo Francesco Santi Perugino, figlio di Pietro di Vanni, fu domenicano, pittore di vetrate; si hanno sue notizie dal 1370 al 1417. Registrato nella matricola dei pittori per Porta [...] (restaurato nel 1879), l'unico superstite dell'artista, si servì, forse, dei cartoni approntati nel 1404 dal fiorentino Mariotto di Nardo, che firma una delle figure maggiori. Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 53 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antònio Veneziano

Enciclopedia on line

Antònio Veneziano Pittore (notizie fra il 1369 e il 1388), una delle più notevoli personalità della pittura toscana della seconda metà del Trecento. I suoi tre affreschi con Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa, [...] Pisa dipinte a seguito di quelle di Andrea da Firenze, A. sembra richiamarsi ai grandi esempi di Maso e di Nardo, conducendo innanzi, tuttavia, una sua personale ricerca di colore fuso e trasparente, entro un impianto compositivo grandioso e semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI DA MILANO – ANDREA DA FIRENZE – TOMMASO DA MODENA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Veneziano (1)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] derivano anche in questo dalla stessa fonte: il simulacro doveva essere di legno di vite e veniva unto sia con olio di nardo che con olio di cedro, e quest'ultima notizia ha prodotto l'equivoco. Altra notizia di r. molto antico è quella riguardante ... Leggi Tutto

CAPANNA, Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne) Miklos Boskovits Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] gli affreschi della cappella Covoni della Badia, che furono almeno avvicinati dal Gronau (Andrea Orcagna e Nardo di Cione, Berlino 1937, p. 52) a Nardo di Cione, a cui effettivamente spettano; gli affreschi della cappella di S. Ludovico (cioè dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – ARTE DEL RINASCIMENTO – AMBROGIO LORENZETTI – GIUSTO DE' MENABUOI – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Puccio (3)
Mostra Tutti

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] al 1355 A. cominciò ad allontanarsi da quel maestro mostrando un vivo interesse per l'arte di Andrea Orcagna e di Nardo di Cione. Lo testimoniano gli affreschi fabrianesi nella chiesa di S. Domenico (Storie di s. Orsola, Martirio di s. Stefano, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Bicci Grazia Maria Fachechi L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] L. eseguì la cortina (Poggi, p. 205, doc. 1015), rinnovata però nel 1438, che copriva la tavola di Mariotto di Nardo con l'immagine della Vergine, posta nell'altare. Questa cappella, con un'altra eretta sempre nella controfacciata della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO STARNINA – MARIOTTO DI NARDO – SPINELLO ARETINO – LORENZO MONACO – NICCOLÒ GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nardo
nardo s. m. [dal lat. nardus o nardum, gr. νάρδος o νάρδον, voce di origine orientale]. – 1. Sostanza profumata, di origine orientale, forse ottenuta dall’olio della lavanda, in uso tra gli antichi: Erba né biado in sua vita non pasce, Ma...
spigonardo
spigonardo (o spigo-nardo) s. m. (meno com. spiganardo e spicanardo m. o f., e spicanardi f.) [dal lat. spica nardi «spiga del nardo»]. – Nome di una lavanda coltivata per profumeria e raramente inselvatichita in Sicilia e Gargano (Lavandula...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali