• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
225 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [225]
Religioni [83]
Storia [71]
Arti visive [37]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [14]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]
Musica [6]

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] "Fuge tenebras, mottetto a basso solo con violini ad libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, p. 234). Le ultime fonti testimoniano la presenza del G. ancora a Roma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] l'abito francescano nel 1373 nel convento di S. Francesco a Stroncone, località dell'Umbria meridionale appartenente alla diocesi di Narni. In seguito si recò, per farvi il noviziato, a Brogliano, la culla dell'Osservanza, da dove il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] oratori, in Note d'archivio per la storia musicale, II (1984), pp. 136-139; A. Rapaccini, La cappella musicale della cattedrale di Narni dal 1566 al 1666, tesi di laurea, Università di Bologna, corso di laurea DAMS, a. a. 1983-84, pp. 18-67 passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVANI (Hyvanus), Antonio Marcello Simonetta Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città. La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] Calandrini, fratello uterino di questo, che indusse l'I. allo studio delle lettere. Nel 1448 si recò a Narni, presso Giovan Pietro Parentucelli, governatore della città per conto del pontefice. Per intercessione del Calandrini, vescovo di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] la Madonna in trono col Bambino e i ss. Agostino e Andrea in un'edicola esterna della chiesa di S. Agostino a Narni. Altre opere eseguite a Narni sono tre stemmi di Sisto IV, per i quali venne pagato dai Priori il 30 giugno 1472 e, forse, un'icona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] , il B. si conservò fedele a Bonifacio IX che il 19 maggio 1391 e ancora il 5 giugno seguente gli ordinò di fortificare Narni (Reg. Vat.313, ff. 91r, 113r) e il 13 genn. 1396 lo nominò tesoriere e "receptor generalis" dei ducato di Spoleto (Reg. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] colto e a Roma aveva percorso tutti i gradi della dignità sacerdotale, da ostiario a diacono, prima di divenire vescovo di Narni; in questa carica è documentato per la prima volta nel 961. Nello stesso anno, Giovanni XII gli affidava l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

COLA di Petrucciolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Petrucciolo (Petruccioli) Serena Padovani La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] , pp. 275, 366, 388 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi 1898, p. 162; G. Eroli, Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, Un dittico ined. di C. Petruccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APA, Giovanni Francesco (al secolo Carlo) Antonella Dolci Nato a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie e abile mestierante teatrale, entrò fra i chierici regolari delle Scuole pie nel 1627 [...] solenne nel 1629, nelle mani del fondatore dell'Ordine, s. Giuseppe Calasanzio. Studiò alcuni anni a Roma, poi a Narni (1631-35), dove insegnò anche nella "prima", stimato dai superiori che pregarono ripetutamente il Calasanzio di prolungare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] . Dopo un breve soggiorno ad Urbino, cominciò per il F. una lunga serie di spostamenti. Il 5 dic. 1738 fu trasferito a Narni; il 17 aprile seguente ritornò a Roma, dove nel 1742 stampò l'Oratio in laudem e.mi card. Capranica. Da Roma fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali