Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] critico della realtà tedesca nella trilogia Schusslor (1991).
Nella narrativa, Grass, che contro l’‘annessione’ della RDT e per e di M. Gerthner a Francoforte e a Magonza. La pittura gotica ha come centri importanti la scuola boema, che irradia la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] una lingua letteraria distinta dal parlare locale, nasce la prosa greca narrativa e scientifica; e per lungo tempo anche scrittori nativi di architettura si ebbero notevoli manifestazioni dell’arte gotica, specie nelle isole, soprattutto in chiese ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ci sono giunti frammenti, e in canti giullareschi per lo più narrativi, come il bolognese Sementese de' Geremei e de' Lambertazzi.
un'azione d'influsso più larga e penetrante.
Arte romanica e gotica. - Sin dal sec. XI ebbe inizio l'arte nuova, che ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Onceno, il cui verso è quello della poesia popolare narrativa, è più che manifesto, segnando il transito dallo spirito VIII (1927-1928), pp. 219-26; A. L. Mayer, El estilo gótico en España, Madrid 1927; J. Gudiol, La pintura mig-eval catalana, I: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , a cominciare dalle copie della decorazione romanica, gotica o del Rinascimento o anche orientale, fino al perché ad essa si può far risalire l'inizio della letteratura narrativa russa, la seconda perché, nonostante l'imitazione, su di essa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .R.S.S., appartenenti allo stesso periodo, fatte a Magdeburgo.
Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e delle lotte per la liberazione è piuttosto scarsa, nell'arte narrativa non sono poche le opere che hanno rapporto diretto (romanzi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il 3° e il 4° quella vandalica, il 5°, 6°, 7° quella gotica, l'8° una sintesi delle vicende fino al 554. Negli ultimi anni della de Boor), che per questo periodo costituisce la fonte narrativa più completa. Tra le fonti orientali più importanti sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , di Sion, di Coira e di Basilea, terminate poi in epoca gotica. Pure al sec. XII risalgono la chiesa di S. Caterina a Tavan, H. Spiess, ecc.). E anche nella prosa descrittiva e narrativa è bensì vero che già con E. Rambert incominciò a delinearsi una ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nella stessa Johnson, figlia di un capo tribù.
La prosa narrativa presenta un solo nome di spiccato rilievo: Thomas Chandler Haliburton il francese, poi il "giorgiano", seguito dal gotico del periodo vittoriano. L'architettura canadese ha anche ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...