Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] di certi fenomeni sintattici con l’elaborazione retorico-stilistica, se non addirittura la loro omologia con la struttura narrativa ’economia, al diritto, ai giornali e alla letteratura diconsumo. Procede a ritmo serrato la titanica impresa del LEI ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] effettuare contemporaneamente – segnano gli atteggiamenti odierni diconsumo e accesso a contenuti editoriali soprattutto dei attività di lettori adulti di domani.
Non è da escludere che il riposizionarsi letterario ed editoriale di forme narrative ‘ ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] di tecnologie aptiche (tattili) nei prodotti elettronici diconsumo e il continuo investimento nei sistemi multi-touch hanno portato alla diffusione di milioni di ‘abitanti’.
Il concetto di avatar era stato reso popolare nella narrativa ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] Burberry – è una prova del successo del consumismo e un emblema dell’‘economia di mercato socialista’.
Un celebre critico cinese inviso al regime, Liu Xiaobo, ha scritto di Weihui che la sua narrativa è un «lamento senza malattia confezionato per i ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] serialità episodica classica (cfr. Buonanno 2002), legata a un consumo televisivo, soprattutto giovanile, più saltuario, non compatibile con una forte continuità narrativa: ne sono esempio il successo di Law & order (trasmesso dal 1990 e giunto ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] dalla sua tipologia o dalla sua struttura narrativa (che sia un film di genere oppure no, che sia esplicitamente si trasmette anzitutto come merce diconsumo, con il rischio di essere rapidamente assimilabile in un circuito di fruizione senza fine. La ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] contemporanea degli ultimi vent’anni è la dimensione narrativa presente nelle immagini, che tendono a mostrare situazioni che hanno trasformato l’opera d’arte in una merce diconsumo alla portata di tutti. Tra i primi artisti a intuire le possibilità ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in mattoni di recupero, mentre a Piacenza, Modena, Bologna, Ferrara prevalsero il legno e il consumodi materiali preesistenti formò un linguaggio coerente, plasmato sulla forza narrativadi Tomaso Barisini e di Serafino de' Serafini, mentre Parma e ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] letteratura diconsumo o di genere. I romanzi di scrittori come D. Hammett, R. Chandler, C. Woolrich (alias W. Irish), P. Highsmith sono stati spesso e a volte ripetutamente adattati per lo schermo. Si tratta di autori le cui tecniche narrative erano ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] -453; Dame, droga e galline, romanzo popolare e romanzo diconsumo tra '800 e '900, a cura di A. Arslan Veronese, Padova 1977, pp. 1-68, e passim; L.Sughi, Evasione e conformismo nella narrativa rosa, Messina-Firenze 1977, passim;A. Nozzoli, Tabù e ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...