La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ) superiore al consumo nazionale, che in gran parte viene utilizzata nella fabbricazione di farina e dell'olio di pesce.
Il nella lirica (Hymne og harmsang, "Inno e canto di sdegno", 1961) e nella narrativa (Det gode håb, "La buona speranza", 1964 ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] i bisogni alimentari primari è stato fatto un largo consumo delle riserve d’acqua. Le attività economiche sono la sua attività di scrittrice con quella di avvocato; e la siropalestinese Dīmā Yūsuf (n. 1986).
Anche la narrativa mette al centro ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] e lucido disinganno, un linguaggio letterario di notevole originalità. Della sua ricca produzione narrativa ricordiamo: Cuentos breves y maravillosos ( esclusivo del paese ma come tragedia che si consuma in tutta l'America latina. Analogo impegno ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] e da un output record di mais negli Stati Uniti. Il raccolto mondiale di cereali nel 2014 supererà il consumo previsto per il 2015, sociale e ambientale riconducendo il land grabbing alla narrativa neocoloniale; la seconda, supportata da alcune ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] si separa da ogni ubicazione fissa, al pari del consumo e della produzione. La cybergeografia porta a guardare lo spazio ; G. Iacoli, La percezione narrativa dello spazio, Roma 2008; R. Borghi, A. Rondinone, Geografia di genere, Milano 2009; E. Dell ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] consumo, così da obbligare all’importazione. Le principali coltivazioni, frumento e orzo, sono scese nella produzione, mentre è aumentata quella di rinascita. L’eredità di Fu᾽ād al-Takarlī (1927-2008), pioniere della narrativa irachena, è stata ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] della letturatura narrativa, le cui opere hanno interessato, attraverso numerose traduzioni, larghissime sfere di lettori; più di tutto, forse, il cinematografo e il largo consumodi prodotti americani d'ogni genere, usati o venduti come residuati di ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] di letteratura di intrattenimento (volgarizzamenti, cronache, poemi in versi, testi dinarrativa o di tattica militare). I libri, in quanto raccolta 'privata' di Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, II, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] -Cristo di Rm. 5, 13-14, che suggerisce l'accostamento tra l'intera scena del racconto genesiaco del peccato che si consumò intorno ricca classe dei sarcofagi 'di passione', la cui sceneggiatura narrativa rappresenta la passione di Cristo e, in una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Ninfeo, 1261). In quest'arco di tempo si consumò anche l'esperimento istituzionale di Guglielmo Boccanegra (capitanato del popolo, l'apparato di sculture narrativedi minori dimensioni, intervenendo anche nel 'restauro' del romanico portale di S. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...