La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] costruendo a Chajnantor in Cile, e del telescopio spaziale James Webb di 6,5 m di diametro, voluto fortemente dalla NASA e dalle agenzie spaziali europea e canadese, che sostituirà Hubble. Nel frattempo i modelli teorici, che descrivono la vita delle ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] quando è morto nel 1997». La base Aquarius ora servirà ad altri ricercatori (magari per periodi più brevi) e alla NASA per studiare l’interazione umana in spazi ristretti.
Fabien continuerà la lezione divulgativa del nonno: «Finora è stato esplorato ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] pianeti, fu sorvolato da una sonda spaziale statunitense Mariner II. L’ultima sonda ad aver esplorato Venere è stata Magellano della NASA, che nei primi anni Novanta del secolo scorso ha inviato a terra immagini radar con risoluzioni tra 150 e 300 m ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] direttamente da astronauti sbarcati su astri (finora soltanto sulla Luna, tra il 1969 e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto da misure, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] le celle alcaline sono state i primi sistemi scelti per applicazioni nelle missioni spaziali, come il programma Apollo della NASA negli anni Sessanta e in seguito il programma Shuttle (Kordesch e Simader 1996).
Le AFC sulla navetta Apollo impiegavano ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] discesa, 6000 MHz in salita. L'esperimento è previsto per l'inizio del 1962;
b) progetto Relay, organizzato dalla NASA in collaborazione con le più importanti organizzazioni di telecomunicazioni degli S.U.A., da realizzare nella seconda metà del 1962 ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] ambienti e società. Un esempio: un recente studio del Goddard space flight center della NASA (National Aeronautics and Space Administration), dal titolo NASA satellite measures pollution from East Asia to North America, pubblicato nel marzo 2008 sul ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] L’Esa persegue dunque strategie operative in grado di rendere l’Europa competitiva con l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa) e, negli anni Settanta e Ottanta, ha saputo sfruttare l’occasione data dal relativo stallo della ricerca spaziale delle ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] L’Esa persegue dunque strategie operative in grado di rendere l’Europa competitiva con l’Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa) e, negli anni Settanta e Ottanta, ha saputo sfruttare l’occasione data dal relativo stallo della ricerca spaziale delle ...
Leggi Tutto
Letterato, giornalista ed economista russo. Nato a Saratov nel 1828, morto ivi nel 1889. La sua dissertazione di laurea: Rapporti estetici dell'arte con la realtà, lo mise subito in sospetto delle autorità, [...] -1889) (Č., la sua vita e attività), Pietroburgo 1909; su Č. storico, letterato e critico: D. N. Ovsjaniko-Kulikovskij, in Naša žizn' (La nostra vita), 1905; A. I. Fomin, Černyševskij i ego značenie v istorii russkoj obščestvennoj mysli (Č. e la sua ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...