La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] operativi. A questi si aggiungerà, intorno al 2012, LISA (Laser interferometer space antenna), nato da una cooperazione ESA-NASA, un interferometro laser orbitante costituito da tre navicelle spaziali separate da distanze di milioni di chilometri.
La ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] scoprì sette comete, fra le quali la periodica 9P/Tempel, visitata da due missioni della National aeronautics and space administration (NASA) nel 2005 e nel 2011.
A Venezia e Marsiglia, Tempel si dedicò anche a osservazioni della Luna. In Schreiben ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] figlio alla 'carriera' di killer in Panic (2000) di Henry Bromell; quello di uno dei quattro anziani piloti richiamati dalla NASA per salvare la Terra da un satellite in avaria in Space cowboys (2000) di Clint Eastwood; il ruolo del giudice Rosario ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] Magnetic field annihilation, in Symposium on the physics of solar flares, NASA, Washington 1963, pp. 425-439.
Piddington, J. H., Cosmic for physicists, Moskva 1979.
Gibson, E. G., The quiet sun, NASA 1973.
Kaplan, S. A., Pikelner, S. B., Physics of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in orbita l'Explorer 1; il loro primo satellite artificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA). L'atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al nuovo ente federale le competenze proprie del National Advisory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] stato anche consulente per la National Academy of sciences (NAS), per l’Atomic energy commission (AEC) e per la NASA (National Aeronautics and Space Administration).
Ad Arcetri: ‘un lampo di luce’
Rossi inizia la sua carriera scientifica ad Arcetri ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] insieme.
Cosa possiamo dedurre dall'attuale composizione della nostra atmosfera?
Nei primi anni Sessanta, Lovelock lavorava per la NASA ‒ l'ente spaziale americano ‒ a un progetto molto interessante: si trattava di stabilire la presenza o meno di ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] stile originale e personalissimo. Nella notte tra il 20 e 21 luglio 1969 fu proprio lui a narrare, dalla sede della NASA (National aeronautics and space administration) a Houston, la storica impresa del primo uomo sulla Luna (con una lunga diretta ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] dall'americano Harry Karl Ihrig, allora ingegnere della Allis-Chalmers Manufacturing. Celle a combustibile furono impiegate dalla NASA per le missioni spaziali Gemini e Apollo.
Esistono differenti tipi di celle a combustibile. Alcune utilizzano un ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] così altri due incontri (avvenuti il 21 settembre 1974 e il 16 marzo 1975).
Nel 2004 è stata lanciata la sonda Messenger della NASA, destinata a restare nell’orbita di M. per circa un anno, a partire dal 2011. Nel 2008 ha iniziato a inviare a Terra ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...