'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] la pioggia a regime costante.
L'osservazione delle immagini da satellite, gestita dagli Stati Uniti sia attraverso la NASA con il programma Landsat, sia in collaborazione con l'agenzia spaziale brasiliana INPE (Instituto Nacional de Pesquisas ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] stellari molto giovani. GRB050709, della durata di 70 millisecondi, è stato individuato dal telescopio orbitale HETE-2 della NASA. Successive immagini ottiche hanno localizzato la controparte ottica del GRB seguendone la rapida attenuazione. Il GRB è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] 17.000 t nel 1988, ed è in forte aumento. Nel 1989 si calcola che il prodotto sia stato destinato per il 33% alla NASA, per il 23% all'Esercito, per il 19% all'Aeronautica, per il 10,8% alla Marina (il rimanente a lanci commerciali, ecc.). In USA ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] dunque che la v., con la ricerca specializzata ad alto livello - parecchi veterinari, per es., collaborano ai programmi NASA per l'esplorazione spaziale - con pieno diritto si affianca prima di tutto al pensiero medico in una fruttuosa collaborazione ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] creata da Dwight D. Eisenhower come risposta al lancio sovietico dello Sputnik – di trovare nuovi scopi dopo che la NASA le succede nella gestione dei programmi spaziali e acquista crescente notorietà e accesso ai cospicui fondi di dotazione. La ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] privati non-profit, di una rete di laboratori di ricerca a livello federale, gestiti, tra gli altri, dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale statunitense, dal dipartimento dell’Energia (DoE, Department of Energy) o ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] forniscono con relativa continuità informazioni globali sulla concentrazione dell'ozono. Osservazioni vengono effettuate principalmente dalla NASA con strumenti affini agli spettrofotometri Dobson detti TOMS (Total ozone monitoring system) che dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] politica scientifica e militare degli Stati Uniti favorendo gli scambi scientifici internazionali e promuovendo la creazione della NASA, che avrebbe finanziato una quota crescente della ricerca scientifica nazionale e degli scambi scientifici con le ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] .
La sua fama, ancora molto grande negli Stati Uniti all’inizio degli anni Settanta, lo portò, su richiesta della NASA (National Aeronautics and Space Administration), a realizzare l’emblema della missione lunare Apollo 15. Tra i riconoscimenti dell ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Oslobodjenje (1943, «Liberazione», pubblicato a Sarajevo anche durante la guerra iniziata nel 1992) e, in Serbia, Naša Borba (1995, «La nostra lotta»), quotidiano indipendente di Belgrado, dove si stampa anche Politika (1904). Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...