Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] ,8 nm attribuibili a transizioni del ferro ionico). Emissione coerente è stata anche osservata, mediante un laboratorio aviotrasportato della NASA, alla lunghezza d’onda di 169 μm da parte del disco di gas e polvere circostante alla stella radio MWC ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] C. Zienkiewicz, The finite metod in engineering science, ivi 1971; S. Herrick, Astrodynamics, ivi 1972; The Nastran user's manual, NASA SP-222, Washington 1972; M. Barrere, J. Bouttes, J. J. Dordain, Incidenza dei fenomeni di combustione sull'effetto ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] (da 8 a 10), quest'ultime aventi un'inedita forma ad ''scimitarra'', frutto di specifici studi effettuati dalla NASA. In base a quanto è emerso dalla sperimentazione in campo di alcuni prototipi realizzati dalla General Electric, questo propulsore ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] i danni provocati dall'accelerazione e dalla zero-gravità, e le altre indagini effettuate nei laboratori della NASA, hanno fatto progredire notevolmente gli studî di fisiologia e di neurofisiologia, contribuendo all'interpretazione della patogenesi ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] del governo sono la FCC (Federal Communication Commission), l'IRAC (Interdepartmental Radio Advisory Committee), la NASA (National Aeronautics and Space Administration), il NCMDRH (National Center for Medical Devices and Radiological Health). In ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] tema delle relazioni fra le piante e l’astronomia, definendo e criptando le stelle con la precisione scientifica dei codici della NASA, e questo partendo da un pensiero del filosofo esoterico Robert Fludd (1574-1637): «Ogni pianta è legata a una sua ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] . Frutto del lavoro condotto da quaranta ingegneri, riuniti in équipe dal MIT di Boston, dall’università di Cambridge e dalla NASA, appoggiati da società aeronautiche ed enti civili, il progetto (che è stato presentato al pubblico nel 2006) prende le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Il Paese si giocò in parte il prestigio acquisito durante il breve boom del decennio precedente. Quando nel 1969 la NASA distribuì preziosi campioni di rocce lunari che la missione statunitense aveva riportato sulla Terra, all’Italia non toccò nulla ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] di questa idea, nata nei laboratori di ricerca sulla fisica delle particelle, provengono dal Progetto Beowulf della NASA, che offre gratuitamente tutto il software necessario, basato sul sistema operativo Linux. Macchine Beowulf sono già state ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] stessa pianta. Alcuni storici dell'architettura attribuiscono l'origine di questa pianta all'epoca dei Parti (si veda la maison carrée di Nasa, in Turkmenistan, del III o II sec. a.C.). La pianta a croce, comunque, con le sue sezioni a cupola, l ...
Leggi Tutto
NASA
‹nà∫a› s. f. – Sigla di National Aeronautics and Space Administration «Ente nazionale aeronautico e spaziale», organo amministrativo degli Stati Uniti d’America, fondato nel 1958, con il compito di promuovere e gestire le ricerche aeronautiche...
esopianeta
s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». Così Anne Kinney, portavoce Nasa,...