Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] da tutti quei fatti, è sempre uguale a sé stesso e richiede sempre lo stesso comportamento, la celebrazione della nascitadiGesù; così, quasi tutte le feste delle più varie religioni hanno un aspetto commemorativo, un legame con un accadimento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] padre onnipotente... e nello Spirito Santo»), più diffusa la seconda, in cui si menzionano la figliolanza divina diGesù Cristo, la sua nascita da Maria e dallo Spirito Santo, la crocifissione e sepoltura sotto Ponzio Pilato, la resurrezione dopo tre ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] filosofici); Genova, Bibl. Brignole, Misc. 106.D.27 (Il nascimentodi Venezia); Milano, Bibl. Ambr., D. 463 inf. (documenti sulla controversia con i gesuiti a Padova); Archivio di Stato di Modena, Archivi per materia, Letterati (una lettera e l ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vi prende dimora nel piccolo convento domenicano di S. Maria diGesù, dove compone cinquanta articoli contro il 1638, nel giorno in cui il C. compie il settantesimo anno, nasce alla Francia il sospirato erede al trono, atteso per cinque lustri: ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] in quello che venne detto 'lo Stato comunistico' dei gesuiti del Paraguay; in secondo luogo diventò la bandiera delle correnti avesse portato alla nascitadi una corrente di radicale revisione del marxismo (il 'revisionismo', di cui fu promotore ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , dalla morte e dalla resurrezione diGesù. L'immortalità dell'a. si compie per volontà di Dio nella resurrezione del corpo in La naissance du Purgatoire, Paris 1981 (trad. it. La nascita del Purgatorio, Torino 1982).
J. Yarza Luaces, San Miguel ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] alla Chiesa, che ha come fondamento la persona stessa diGesù. È centrale in Agostino la contrapposizione fra auctoritas e ai nostri vani desideri" (Il Saggiatore, 1623, §44). Nascedi qui il moderno ideale dell'autorità della scienza, anch'essa, ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] di ermeneutica, ci collochiamo invece nella tradizione scientifica dell'età moderna. È con la nascita del moderno concetto di metodo e di in termini di storia della salvezza, dal Vecchio Testamento - e l'annunzio universale diGesù nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] data per mezzo di Mosè; la grazia e la verità vennero per mezzo diGesù Cristo”. Ne consegue che la vecchia legge è buona, ma di una bontà non esso si corrompe. La discordia infatti che nasce tra un regime di più persone va contro al bene della pace ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] eretici, più che la Trinità o la divinità diGesù, mettevano in discussione la gerarchia ecclesiastica, il potere A.F., The rise of toleration, New York 1967 (tr. it.: Nascita della tolleranza, Milano 1967).
Lecler, J., Histoire de la tolérance au ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...