PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] a disprezzare un po’ meno i sentimenti e l’opinione del “cieco volgo”».
“Romanesimo”
Roma, e il quartiere di Trastevere in di quel volume (Per una nuova storia del libro, in L. Febvre, H.-J. Martin, La nascitadel libro, a cura di A. Petrucci, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] autobiografiche disseminate nelle sue opere, la data di nascita di Pacioli è stata precisata solo di recente. , Venezia 1996, pp. 355-362; E. Mattesini, L. P. e l’uso delvolgare, in Studi linguistici italiani, XXII (1996), pp. 145-180; J.V. Field, ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascitadel L.) da Bartolomeo, originario di [...] che ben si inscriveva in quell'idea di nobilitazione delvolgare e dei suoi classici che caratterizzava la cultura della la quale la nobiltà si ha per virtù e non per nascita e si può acquisire anche attraverso l'attività nei pubblici uffici. ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] grazie alla frequentazione dello Studio. Strenuo difensore delvolgare, fu tra i primi a impegnarsi in un pur la tua sferza e mordi il freno”, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, a cura di D. Poli et al., Macerata 2009, pp. 429-454; A ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] scene con la Nascitadel santo e l’Ultima orazione, organizzate sapientemente come scenografie teatrali.
Nella primavera del 1616 il M. Ezechiele, e con la presenza di santi dell’era volgare, come Gregorio Magno e Odilone; il percorso si conclude ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] la fondazione di Padova, quindi la distruzione del territorio ad opera degli Unni e la nascita di Venezia, spiegata attraverso la parallela C., scrittore esclusivamente latino, al problema delvolgare, nella prospettiva tipica che condurrà alla ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] metà del XV secolo. Si può ipotizzare che Laura Del Cappellano, rimasta vedova, tornasse a Venosa prima della nascitadel figlio, una consolidata consuetudine con i classici della letteratura volgare, dai canonici Petrarca, Dante e Boccaccio ai ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] si era distinto come senatore sei anni prima della nascitadel C.: "Ludovicus..., quo nemo affluentior in senatoria dignitate (Cian, Per B. Bembo, p. 363); 7 strambotti in volgare - i primi 5 di argomento amoroso e stretta imitazione petrarchesca, gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] in A. M., pp. 121-128). Nello stesso anno della nascitadel M., la famiglia si trasferì a Narni. Qui ricevette una prima da lui stesso in più occasioni deprecato in quanto corrotto e volgare (Santoro, p. 192); mantenne la propria vita entro le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] che Antonio Lanza indicava come esperienza di una poesia che "nasce a contatto con la vita quotidiana e popolare" (p. 200 e promozione delvolgare - la stessa ad esempio a cui appartiene la prova del Certame coronario del 1441, promosso ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...