CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] Anche per la data di nascita ci si deve affidare alle congetture del più autorevole studioso del C., il Rossi, che ital., XI(1888), pp. 32 s., Id., C. C. Ponzio e la poesia volgare letteraria di Sicilia…, in Arch. stor. sicil., n.s., XVIII (1893), pp. ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] data di nascita e sugli inizi della carriera. Viene ricordato città.
Fonti e Bibl.: Cronica volgare di Anonimo Fiorentino dall'anno 1385 . Medin e G. Tolomei, p. 247-273, passim; Cronaca del conte Francesco di Montemarte, ibid., XV, 5, 1, a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] autore di una cronaca aquilana in prosa volgare, pubblicata nel 1742 da Antonio Antinori Bernardino» di Cola da Borbona, in Atti del Convegno storico bernardiniano in occasione del sesto centenario della nascita di s. Bernardino da Siena…,1980, L ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] delle guerre di Maometto di M. Guazzo; per O. Scoto stampò nel 1544 le Prediche sul salmo Quam bonus del Savonarola, tradotte in volgare da G. Giannotti, e più lavorò per quel libraio estroso, con velleità letterarie, che fu Domenico de Gaztelu.
Per ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] cronaca del Dandolo. Verso la fine del sec. XIV, una versione della Hystoria in volgare Monticolo, pp. 413-416 (il testo della Hystoria è alle pp. 370-411); G. Fasoli, Nascita di un mito, in Studi in onore di G. Volpe, I, Firenze 1958, pp. 473-474 ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] (Roma 1667), una lunga disamina in volgare dell'agire di governanti, politici, saggi carica di un religioso non facente parte del capitolo - il M. alla carica di di Baviera tre opere per salutare la nascita dell'erede, Massimiliano Emanuele. Si deve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] intendere che sia stato anche quello di nascita; la famiglia poteva infatti essersi lì trasferita il 1539 più nulla si sa dell'artista, del quale si ignorano la data e il luogo di preromana sino all'anno 1777 dell'era volgare (sec. XVIII), XLIX, p. 10 ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] 'agosto dello stesso anno. Fu mandato allora a Venezia perché spiegasse la Sacra Scrittura al popolo in lingua volgare, secondo il desiderio del papa, che ne aveva incaricato i frati mendicanti.
Nel maggio 1525 fu incaricato di recarsi a Bologna per ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Angelo
Antonio Carrannante
– Nacque a Montichiari, presso Brescia, il 20 ag. 1799, da Antonio e Angela Grassi.
La data di nascita, diversa da quella riportata da vari dizionari ed enciclopedie, [...] cui il M. era socio onorario dal 1840), «nella quale l’autore assume di provare la primitività e perpetuità inalterata del nostro volgare dalle primissime origini italiche fino a noi» (Commentari dell’Ateneo di Brescia…, 1847, p. 361).
Nel 1848 il M ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] ancora studente, la sua data di nascita vada collocata intorno al 1260-70; anche nel campo della letteratura in volgare. È quindi probabile che F., Bologna, 1884, ad Indicem; L. Biadene, Morfologia del sonetto, in Studi di filol. romanza, IV (1889 ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...