Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] A. Turchini, La nascitadel sacerdozio come professione, in Disciplina dell’anima, disciplina del corpo e disciplina della d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 al marchese ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] la traduzione volgare; altra ipotesi è che Goro abbia semplicemente trascritto l'opera del fratello. Ci con sicurezza, ma senza citare alcuna fonte, l'anno 1365 come anno di nascitadel D.); F. Flamini, L. di Piero D., in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , Mss., 478, cc. 133 ss.), e quella volgare, adespota ma attribuita al canonico Felice Persicini, familiare del L. morto nel 1629 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5154, c. 79r). La nascitadel L. è invece posticipata al 1557 dal maggiore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] il Petrarca soggiornò nella domus del C. soltanto fino al 1337, perché dopo la nascitadel figlio Giovanni il poeta del foglio di guardia con il nome del cardinale in lingua volgare non è una nota di possesso, ma un appunto del primo proprietario del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] altra interessante opera del D. è la Geomantia, rimasta sconosciuta fino a quando non fu tradotta in volgare e fatta cum expositione,Norimbergae 1543, ff. Piiv-Piiir (che pone la nascitadel D. al 9 marzo 1467); P. Giovio, Elogia virorum literis ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascitadel G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in tutti i suoi scritti era a Roma, a Viterbo alla fine degli anni Trenta e per parte del 1561, a Firenze nel 1541 e poi di nuovo nel 1562-63 e G. eseguì anche la versione volgare di due omelie di Giovanni ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] 1397-99), si è collocata la data di nascitadel F. prima dell'ultimo decennio del sec. XIV. Tale ipotesi è però smentita da delvolgare dal latmo e, nell'Italia illustrata (Basileae 1559, c. 305A), come autore di opere di storia del diritto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] 1912, fructus VIII, pp. 276 s.; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del secolo XV, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, I, p. 351 (1937), pp. 77-87; F. Fazi, Sulla data di nascitadel beato Corrado da Offida, ibid., XXXVIII (1938), pp. 211- ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] Castelgoffredo 1981, pp. 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436 . Dalla Negra, P. Grifoni, Monumenti e istituzioni. I. La nascitadel servizio di tutela dei monumenti in Italia: 1860-1880, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Tell al-Amarna adotta il volgare, elevandolo a dignità di lingua letteraria.
Il cambio del mezzo espressivo è causa ed effetto Tuttavia in questo stesso ambiente nascono ancora opere di primissimo ordine, come lo scriba del Louvre e lo Sheik el- ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...