Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] come Martin Scorsese, che nel volgere di pochi anni divenne il più significativo autore del nuovo cinema americano, essendo e che non paiono ancora così solidi da preannunciare la nascita di nuove scuole nazionali. Piuttosto si dovrebbe parlare di ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] d'importanza' e 'importare'). Il termine volgare 'interesse' o 'interesso' si presenta, vedrà - con la sua particolare nascita 'moderna', a sua volta spiega invece perseguimento dei suoi scopi e degli obiettivi del suo vantaggio, né gli permette di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] [fui] più e più mesi ne l’alma Roma, al tempo del pontefice Paulo Barbo de Vinegia [Paolo II] in proprio domicilio con nascere solo sul recupero della matematica antica; non si possono abbandonare due secoli di cultura dell’abaco diffusa in volgare ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] una frase indipendente (in corpo minore del testo principale).
Per secoli la lingua dei defunti e alle loro date di nascita e di morte.
I redattori dei proposte per una tipologia delle iscrizioni in volgare, in Id., Italia linguistica delle origini ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] latino e in volgare cominciano a rappresentare una considerevole percentuale di produzione e di mercato. Nascono i primi della famosa fiera libraria di Francoforte è del 1564. Nel Seicento, con la nascita dei periodici letterari e dei primi giornali ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] affermazione può lasciare perplessi. Forse non sussistono Leitmotives del genere. Può nascere il sospetto che una tale concezione si riporti questo tipo di credenza comune sia agli scienziati che al volgo. Se anche nella scienza ha un suo ruolo il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ghianda si svilupperà una quercia. L'evoluzionismo volgare è alla base della sociologia" (Quaderni del carcere, Torino 1975, vol. II, schede familiari', ricostruendo in tal modo per ogni coppia la nascita, il matrimonio e la morte dei genitori e dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in speciali, quae usibus hominum domesticantur, i tipi di piante cioè che nascono in agro sativo, vale a dire nei campi seminati e negli orti, assunse aspetti diversi a seconda del periodo; tuttavia nei trattati in volgare crebbe sempre più la parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sua traduzione dall'arabo del Planisfero di Tolomeo, nella cui prefazione descriveva la nascita della scienza degli astri, studioso ebreo o mozarabo traduceva il testo arabo in una lingua volgare, e nella seconda fase un magister lo trasferiva in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'espressività dimostrativa dei loro testi. Assistiamo alla nascita di un genere letterario nuovo o 'rinnovato' sui nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell'edizione in volgaredel 1483) sia per trarne informazioni sulle macchine da guerra antiche ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...