PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] si inserisce nella tradizione toscana di valorizzazione delvolgare, che risaliva fino a Dante Alighieri. il 1448 Palmieri si dedicò alla composizione del Liber de temporibus, una cronologia universale dalla nascita di Cristo sino al 1448, dedicata ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , p. 112).
Prima che Gatta rinvenisse la data di nascitadel D., questa era fissata per convenzione intorno al 1451 (cfr . 161 s.; S. Mariotti, Cornelii Galli Hendecasyllabi, in Tra latino e volgare. Per C. Dionisotti, Padova 1974, II, p. 546 (e in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] , pp. 476-483, 531; A. Lomazzi, Primi monumenti delvolgare, in Storia della cultura veneta, I, Vicenza 1976, pp Torino 1990, pp. 639 s.; I. Paccagnella, Nascita della lingua e nascita della letteratura, in Manuale di letteratura italiana, Storia per ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] dell'autore); Applausi del Sole e della Senna (cantata a 2 voci "per la felicissima nascitadel Serenissimo Duca di Bretagna , Bibl. romana, II, Roma 1692, p. 323; G. B. Crescimbeni, Della volgare poesia, Roma 1698, II, p. 352; VI, p. 400; G. Gimma, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] riferimento cronologico. Si pensa tuttavia che la nascitadel F. sia avvenuta nei primi decenni del Quattrocento, presumibilmente fra il 1420 e latino. Un genere che, rispetto alla novellistica in volgare, era fortemente minoritario e ridotto, e che, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] , e nel 1811, per la nascitadel figlio di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del Re di Roma. Visione (Milano Gravina e Giusto Fontanini, Perticari teorizzò la derivazione delvolgare illustre da una «lingua romana» comune, intermedia tra ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] del genere epistolare, il quale all'epoca appariva pervaso da un'"eccessiva affettatione" e reso in una lingua volgare , Teoria e poetica del teatro moderno, in Storia del teatro moderno e contemporaneo. La nascitadel teatro moderno. Cinquecento- ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] attestato nelle opere successive, spesso accompagnato dalla difesa delvolgare. È in questo periodo che compaiono tutte le opere matrimonio con Caterina Poschi: vi si menziona infatti la nascita recente del primogenito Lelio (p. 119). Di Lelio - e ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] fratres ... nunc: morantur in terra Veneciarum".
Della nascitadel D. non sappiamo nulla; possiamo però dedurre da codici. che contengono, tutto od in parte, il commento in volgaredel D., ma non tutti recano il nome dell'autore. Fra questi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascitadel G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Morimondo). Quanto al luogo di nascita, in tutti i suoi scritti era a Roma, a Viterbo alla fine degli anni Trenta e per parte del 1561, a Firenze nel 1541 e poi di nuovo nel 1562-63 e G. eseguì anche la versione volgare di due omelie di Giovanni ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...