I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] risente delle concezioni maturate nella latinità medievale: si pensi all’accezione retorica di termini come comedìa e tragedìa, incremento si registra tra Seicento e Settecento con la nascitadelle scienze moderne. Il passaggio dal modello latino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] Venti a un denominatore comune, quello della “Nuova oggettività”. Nasce una sigla di grande successo, sotto cui borghese vorrebbe un po’ di romanticismo, magari un’infarinatura di tragedia, in una forma qualsiasi, invece qui trova solo un’assoluta ...
Leggi Tutto
La nascitadelle strutture
Angelo Guerraggio
La nascitadelle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] dell’Analytical Society figura W.R. Hamilton, che cerca di generalizzare alle terne o addirittura alle n-uple di numeri reali i risultati ottenuti con i numeri complessi, definiti come coppie ordinate di numeri reali. Nascono la tragedia del suicidio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] idealistico della sua prima stagione culturale. Abruzzese di nascita (Pescasseroli della Destra storica Croce si rifarà anche in seguito, non solo per i legami familiari (nipote di Silvio Spaventa, viene accolto nella sua casa dopo la tragedia ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] re di Montemezzi (Regio di Torino), Aida, Una tragedia fiorentina di Mario Mariotti, Abul di Alberto Nepomuceno, pp. 163-170; Martinelli e P. a cento anni dalla nascita, a cura dell’Amministrazione comunale di Montagnana, Montagnana 1985; B. Tosi, P. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] stabilire meglio i termini entro i quali va fissata la data di nascita del B.: in essa Lucrezia chiede aiuti al fratello, "per tratta assai probabilmente della commedia I fantasmi con il titolo mutato) e I romiti; nonché una tragedia, L'Arianna: ...
Leggi Tutto
Aretino, Pietro
Paolo Procaccioli
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] Maria Vergine, di Santa Caterina, di San Tommaso), nella tragedia (Orazia).
Sua, si è già detto, anche la confessore e chiesa in the Cortigiana, in Pietro Aretino nel cinquecentenario dellanascita, Atti del Convegno, Roma-Viterbo-Arezzo 28 sett.-1° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] riflessioni autobiografiche.
Aristotele
Aristotele, l’altro gigante della filosofia greca, nasce a Stagira, in Macedonia, e in giovane che trattava del comico, l’oggetto principale dell’analisi è la tragedia, vista come “imitazione (mimesis) di un ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] che comparve per la prima volta associato a Carlo Torre, canonico della basilica collegiata di S. Nazaro a Milano e autore di drammi da una comedia spagnola (Antonio Coello, La mas lastymosa tragedia del Conde de Sex): l’opera, i cui atti secondo ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese dellanascita. [...] saggi e in genere nelle altre opere di carattere letterario. Prettamente moralistica è, per esempio, l'ispirazione delle due tragedie Agamennone e Clitennestra (Venezia 1785) e Anfia in cui tuttavia compaiono motivi che potrebbero far pensare a una ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...