CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] Padova egli presentò nel '45 la Speronella, una tragedia in versi di scarso effetto scenico; compose puxe malinconici 1921, pp. 495, 503; G. Cassi, Discorso commemorativo nel centenario dellanascita di T. C., San Daniele del Friuli 1924; E. Mattei, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] indiretto degli sforzi in tal senso, è teatro delle più gravi fra le molte tragedie connesse allo stalinismo – incluso il genocidio per fame che, entro la fine del secolo, porta alla nascita di uno Stato ucraino indipendente: è la guerra, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] irrompono invece nel mimo letterario.
L’epigramma: nascita e sviluppo di un nuovo genere poetico
L’età recitata. In epoca ellenistica sono particolarmente diffuse le riprese delletragedie antiche, in particolare di quelle di Euripide; in ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] strumentalizzano la tragedia del lavoratore sfruttato dalle leggi spietate del progresso tecnico.
La nascita del nel film Legione straniera. In Italia questi erano gli anni dellanascita dei vari festival di musica leggera, primo tra tutti quello di ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] è incertezza sugli spostamenti della coppia nel 1727 e sul luogo di nascita dei secondogenito della F., Francesco: Lisbona, alla fine del carnevale 1735, La birba, insieme con la tragedia Rosmunda, che non ebbe uguale fortuna.
Forse i dissapori con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di fedeltà ai principi del classicismo; un'Orazione per l'anniversario dellanascita di T. Tasso (Firenze 1817); una Lettera in risposta al conte Galeani, Vapione intorno alle tragedie di Vittorio Alfieri (Firenze 1818); una Vita di Niccolò Capponi ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] infatti di una traduzione, dovuta a G. Schmidt, dellatragédie lyrique di J.-B.-G. Milcent Hécube, rappresentata all Conservatorio S. Pietro a Majella, Mss., 28.3.15); La nascita di Alcide (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera Pia Greggiata, Mss. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] di nascita ( tragedia, Aversa 1844; Il brigante, novella calabrese, Napoli 1844 (poi Lungro 1996); Napoleone ed i Napoleonidi, ossia L’Impero, Genova 1853; Cinque novelle calabresi, precedute da un discorso intorno alle condizioni attuali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Qual è la differenza fra l’opera dell’Ottocento e il teatro musicale della seconda metà [...] è prevalente rispetto ai fattori di continuità.
La nascita del nuovo teatro musicale
Adriano Guarnieri
Medea
MEDEA 2 una risposta al Prometeo di Luigi Nono, ovvero “la tragediadell’ascolto”? Oppure un’immersione mitizzata nel mondo che ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] Lamberto Maggiorani (1909-1983) ha tutti i tratti dell’antieroe: basta che gli venga rubata la bicicletta, racconto il popolo tedesco, sopravvissuto alla tragedia, e il pianto per le il neorealismo
Se la data di nascita del movimento è incerta, pur ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...