La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] insurrezione milanese del 1853 a Milano e soprattutto la tragedia del 1857 a Sapri, quando Pisacane, riavvicinatosi a Milano 2007.
G. Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascitadell’Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondadori, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] trilogia costituita da La decadenza dell’Europa, L’Europa senza pace, La tragediadell’Europa.
Per temperamento e abito se, come aveva sostenuto nella Filosofia della pratica (1909), la volontà non nasce nel vuoto della storia, ma ne è condizionata ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] quando si leggano versi come questi:
Fatichiam, fratelli. Quando
noi nascemmo, Iddio ci disse :
- Voi vivrete lavorando –
e dal nel giro breve dell'impressione sentimentale. Si deve riconoscere tuttavia che già in Tragedia umile, che apparve ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il 1 novembre 1914, Benedetto XV denunciò la tragediadella guerra combattuta da popoli che si dicevano cristiani del Ppi apparivano di notevole successo, per un partito di recente nascita: a sei mesi dalla fondazione, le sezioni del Partito popolare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascitadelle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascitadelle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] of Greek science, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1979 (trad. it.: Magia, ragione, esperienza. Nascita e forme della scienza greca, Torino, Boringhieri, 1982).
– 1987: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, The revolutions of wisdom. Studies ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] del provinciale e del velleitario. E fu la grande tragediadella guerra a trarle fuori dalla cattiva letteratura che le Si trattò, a guardar bene, di uno sforzo drammatico, che nasceva sia dalla serietà del suo impegno etico e politico, sia dal vivo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] prodigi di comete, ecclissi et altre impressioni ignite, che nascono sotto il Sole, o naturali o sovranaturali che possan essere quest’anno 1672 è seguita la tragedia con titolo Emmanuel Sosa Portughese, Vice Re dell’Indie ridotto in fine dal Re de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] protagonisti. Edipo (Oidipous) è l’uomo "dai piedi gonfi", perché alla nascita è stato esposto con i piedi forati e gonfi, ma è anche del cielo, come il deus ex machina nella tragedia: alla vista della vergine, senza un attimo di esitazione, si offre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] genere del saggio e dell’articolo per le gazzette, acquista sempre più spazio. Nasce il racconto filosofico e L. De Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragediadella Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] testa in giù e il collo piegato [...]. Constatammo che l'intera tragedia si era svolta in dieci minuti, parte dei quali erano stati occhi e mani nascono [numerosi] vantaggi. Di conseguenza, si avrà una piena comprensione dell'oggetto in tutti ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...