La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ’. Non è di certo il certificato di nascita a garantire il rispetto della civiltà europea del costruire. Anche se, per nella ritmica serialità delle 2700 stele di cemento nero, il pathos di quell’indelebile tragedia, costringendo il visitatore ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] all’immediato controllo del potere imperiale e di mantenere una coscienza autonoma, mentre la nascita del potere temporale, con l’assunzione della regalis potestas entro i confini del Centro-Italia da parte del pontefice, sarebbe venuta solo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] simbolico che allude a un personaggio umano nasce la figura della sfinge (v.), il cui carattere composito allude della Batracomiomachia. Altre personificazioni, di Mito e Storia servono ad un altare, seguite da Poesia con due torce, e da Tragedia ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] opporsi alla corrente della predominante indolenza, in un periodo storico in cui le tragedie anche prossime affogano spietata quanto più è forte l'organizzazione dell'industria dello spettacolo. La nascita di una stella a Hollywood sembra dunque ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] popolare napoletana, il lavoro evoca la tragedia ancora recente e cocente dell’11 settembre 2001 (Spiriti di madreperla, ottone sono incisi: nome e cognome del/la deportato/a, data di nascita, data e luogo di deportazione e, se nota, data di morte ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] rapporto tra cinema e sport. Per Balász il cinema nasce in un punto della storia moderna in cui lo sport ha già cominciato il tema del confronto tra l'uomo e la natura minacciosa. La tragedia di Pizzo Palù (1929) è tratto da un reale fatto di cronaca ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] tragedia originaria subiva così una revisione narrativa ben leggibile dal pubblico italiano come allusiva al destino della penisola a cura di S. Soldani e G. Turi, 1° vol., La nascitadello Stato nazionale, il Mulino, Bologna 1993, p. 257-304.
I. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di cratere con scena di tragedia, sono numerosi i vasi con personaggi della farsa fliacica.
La ceramica Ceglie del Campo (l'antica Caeliae) con i due celebri vasi delle Carnee e dellaNascita di Dioniso, tra i più bei prodotti protoitalioti del 400 a ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] la famiglia. Scrivendo in occasione del secondo centenario dellanascita, Massimo Mila storicizzava con chiarezza: «Varie immagini , evidente sia nelle opere – dove la commedia e la tragedia, la vastità dei conflitti e pulsioni umani convivono – sia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] famiglia in cui ciascuno si trova a vivere sin dalla nascita? Dove ci si ferma? Non è superfluo invece richiamare e la classe sociale.
Dopo la tragedia del razzismo hitleriano e quasi a riscatto delle nefandezze da esso compiute, l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...