NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] verità e spontaneità» (Rasi, 1905, II, p. 156), era estraneo alle esuberanze declamatorie dellatragedia classica italiana e assai vicino al realismo della nuova drammaturgia d’Oltralpe che mescolava il dramma romantico alla commedia. Su un registro ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] del duca di Noailles a Saint-Germain-en Laye per la nascita del Delfino e i fuochi artificiali a Sceaux per la consorte d’invito al correlato ballo all’Hôtel de Bouillon) e delletragedie Alcione di Marin Marais, Pyrrhus di Joseph-Nicolas-Pancrace ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] d’Italia. Ancora nel 1811 Romanelli verseggiò la cantata Per la nascita di S.M. il re di Roma l’Italia esultante: musicata Eppure, se Romanelli fu un ammiratore sincero dellatragedia classica e delle sue leggi, si dimostrò nel contempo capace ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] il padronato e l’aristocrazia latifondista. Nasceva così la figura del letterato imperialista Jorio» al Lirico di Milano. Le forze istintive dellatragedia, in Il Marzocco, 6 marzo 1904, p. 2; La malattia delle colonie, in Il Regno, 3 aprile 1904, ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] giorni di seguito".
Una gioia, per L., la nascita, il 7 febbr. 1622, della nipote Vittoria a Pesaro. Ma, intanto, è sempre Ondedei, parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore dellatragedia Asmondo, che era stato al servizio del marito ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] 153-155, 166 s.), una di tante opere in musica desunte dalla tragedia Tamerlan ou La mort de Bajazet di Nicolas Pradon. Nel 1712 fu di Zeno; nell’ottobre del 1724, in seguito alla nascitadella principessina Maria Antonia, Amadis di Grecia, dramma di ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] estimatori veneti della letteratura inglese, in particolare di A. Pope), in due anni stampò traduzioni dellatragedia per musica Ati Napoleone (1807) e per il suo compleanno, mentre la nascita del re di Roma ispirò il poemetto L'oracolo di Pronea ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] suo primo melodramma, Giulio Cesare in Torino, scritto per la nascita del principe di Piemonte Vittorio Filippo Amedeo ed eseguito al Teatro per primo l'amico Martello farà nella sua opera Dellatragedia antica e moderna. Dialogo…, Bologna 1715), le ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (1979, pp. 188 s.), avendo cercato invano l’atto di nascita a Piacenza, senza essersi imbattuto nel cognome, ipotizza uno scambio con di Nasolini fu il poeta Sografi, autore anche dellatragedia per musica ‘repubblicana’ Gli Orazi e i Curiazi ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...]
Il C. continuò la tradizione familiare, seguendo fin dalla nascita i genitori nelle loro peregrinazioni ed esercitandosi nell'arte già dal '40 al '43 fu sempre primo attore e direttore dellatragedia nella compagnia di R. Mascherpa, e ancora nel '43 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...