CORALLI, Carlo
Rossella Motta
Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] - sempre secondo il Bartoli - nella recitazione di parti serie ed in altre (sebbene F. Gritti, traduttore dellatragedia di J. de Rotrou, Venceslao, esprimesse, nel discorso preliminare alla traduzione, insoddisfazione per la interpretazione del C ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] delle prime chiese romaniche, simboli dell'unità cittadina. Lo sviluppo del Comune venne anche considerato come la nascitadella 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: V. Eftimiu, Prometeo: tragedia in cinque atti, trad. di A. Pernice - S. Marcu, Roma ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] del Bonaventuri una relazione a cui non furono d'ostacolo né la nascita di una figlia di B., né lo scandalo pubblico - divenuto da intrighi romanzeschi cui non mancarono talvolta i toni cupi dellatragedia (nel 1572, tra l'altro, fu assassinato il ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] forzature musicali ad un testo poetico gravemente compromesso.Già verso la prima metà dello stesso 1841 la fortuna del C. si risollevò con la rappresentazione dellatragedia lirica Luisa Strozzi (libretto di P. Beltrame ora conservato nella Bibl. del ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] Boucheries-St-Honoré, dove visse insieme con Annibale Barbieri, lo scenografo della compagnia, e Francesco Manzani, "capitano Spezzaferro", traduttore dallo spagnolo dellatragedia A gran danno gran rimedio (Torino 1661). Quando Manzani morì, ucciso ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] conseguente, miseria e allo scatenarsi di innumerevoli soprusi e violenze, determinati dal generale stato di confusione.
Il prologo dellatragedia è recitato da Milano in persona. Subito dopo il C. colloca la scena in porta Tosa e sviluppa alcune ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] più volte cariche pubbliche. La data di nascita può collocarsi con qualche approssimazione, dovuta alla scarsità di documenti, intorno il Telefonte, in cui la matrice classica dellatragedia si stempera con altri prestiti, che includono ...
Leggi Tutto
Maier, Ulrike
Austria • Rauris, 22 ottobre 1967 - Garmisch-Partenkirchen, 29 gennaio 1994 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
La carriera e la vita di [...] e morendo quasi subito. La tragedia ha sollevato una volta di più il problema della sicurezza sulle piste di discesa. a sorpresa la medaglia d'oro in super G. Poi la nascitadella figlia Melanie le aveva fatto saltare tutta la stagione 1989-90, ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] né sopraffazione e gli esseri umani si trovano praticamente in una condizione di assoluta libertà ed eguaglianza. Con la nascitadelle prime comunità patriarcali, sorte in seguito all'avvertimento dei vantaggi che per i singoli derivano, sul piano ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] sono derivati dall'appartenenza alla gente Giulia, mentre della sua data di nascita non vi è certezza. Nipote di Mario e genio. Si citano di C. giovane un poemetto Laudes Herculis, una tragedia Oedipus, altre poesie leggere; più tardi (46 a. C.), ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...