Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] della passione diGesù Cristo; per l'altro era considerato colpevole di un delitto imperdonabile: la morte di Dio in Shoah e la nascitadi Israele
Eccoci all'epoca contemporanea, e in particolare a quel 20° secolo carico di due eventi fondamentali ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] e la statalizzazione delle ferrovie contribuirono alla nascitadi un’industria meccanica torinese. La nuova Cappella della Sacra Sindone, di epoca barocca, dove è custodito il lenzuolo che si ritiene abbia avvolto Gesù deposto dalla croce.
Piazza ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] sua vita: non conosciamo con precisione la sua data dinascita né quella di morte; è certo solamente che nel 1272 si trova a doratura della fascia di stoffa intorno ai fianchi (perizoma). La figura diGesù è fatta di forti contrasti di colore: dal ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Ponzio Pilato: sono gli anni culminanti della vicenda terrena diGesù Cristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo, per un lungo periodo di tempo, la nascitadi una città vera e propria né la realizzazione di strutture monumentali. Secondo Diodoro ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] per es. nella Nascitadi Maria o nell'Annuncio della morte a Maria, una profondità di spazio fino ad allora ; affreschi con Storie diGesù e di Giovanni Battista, Poppi, Castello dei conti Guidi, cappella; Stimmate di s. Francesco, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Siria e della Palestina, divenute arabe, portò alla nascitadi monete di rame dei califfi che imitavano i tipi dei , mentre sul rovescio sono presenti leggende religiose (Gesù Cristo Re dei Re; Gesù Cristo vince e simili). Il fenomeno dei folles ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alla destra di Cristo Re: un angelo incorona Maria, mentre altri due inginocchiati venerano la coppia Gesù-Maria, Cristo da Francesco I di Valois (1515-1547), con la creazione di un istituto che segnò la nascitadi un moderno sistema bibliotecario ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il culto dell'eucarestia aveva favorito la nascita dell'idea della "riparazione", cioè della necessità di compensare il male commesso dagli uomini, e sollecitato la nascita della devozione al Sacro Cuore diGesù, che conobbe una larga diffusione sin ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e il giovedì santo, che sarebbe sgorgato da un’immagine diGesù ingiuriata dagli Ebrei a Beirut nel 787, e presa dai Veneziani qualche volta, gli arbitri; e dalle alterationi di questi nascendo il caso di novità, et all’incontro andandosi in Venezia ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] deciso a sopprimere la Compagnia diGesù. A Venezia i Gesuiti furono sempre detestati ed una . Sulle vicende che accompagnarono la nascitadi questi istituti, si veda Silvio Tramontin, Gli inizi dei due Seminari di Venezia, «Studi Veneziani», 7, ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...