L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] della fede dello stesso Pietro, per la quale Gesù rassicura quest'ultimo di avere pregato (Luca 22, 32), impersonando in della Sede apostolica. Il secolo XIII avrebbe visto la nascitadi quella che si suole definire la "monarchia papale" - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] in folio, l’Istoria della Compagnia diGesù, suddivisa per aree geografiche: Dell’istoria della Compagnia diGesù. La prima parte, L’Asia capire perché abbia poi voluto risalire addirittura alla nascitadi Cristo e dunque agli inizi dell’era volgare, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vi prende dimora nel piccolo convento domenicano di S. Maria diGesù, dove compone cinquanta articoli contro il 1638, nel giorno in cui il C. compie il settantesimo anno, nasce alla Francia il sospirato erede al trono, atteso per cinque lustri: ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] città comunali; tale, comunque, da consentire la nascitadi una precoce vena estetica applicata all'ambiente urbano parte di Simone e dei suoi allievi ad Avignone, come dei Lorenzetti a S., di nuovi temi e iconografie - il Ritorno diGesù dal Tempio ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] notte", ecco che spunta fuori lo Stato farnesiano "come nasce un fungo". Del pari stupefatto l'ambasciatore veneto a Roma Milano 1950, passim.
P. Tacchi Venturi-M. Scaduto, Storia della Compagnia diGesù in Italia, I-V, Roma 1950-92, s.v.
P. Paschini ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data dinascitadi Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] era stata conferita a Carlo I d'Angiò e che in certo modo equivaleva alla funzione di vicario secolare del papa, in quanto rappresentante in terra diGesù Cristo, "rex pacificus"; B. escluse invece espressamente che Carlo assumesse le funzioni e il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo dinascita; [...] confessione di fede di Pietro: "Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (Matteo 16, 16), e sulla risposta diGesù che lo parla dell'opera creatrice di Dio, non accettano i libri dei profeti e i salmi; negano la nascitadi Cristo nella carne, e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nascitadi questi episcopati in territorio lagunare (Niero, in Contributi 1987).Alle migrazioni di popolazione, o di parte di Paolo Veneziano con l'Incoronazione della Vergine e Storie diGesù e di s. Francesco, e la Madonna in trono e angeli; di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] in quello che venne detto 'lo Stato comunistico' dei gesuiti del Paraguay; in secondo luogo diventò la bandiera delle correnti avesse portato alla nascitadi una corrente di radicale revisione del marxismo (il 'revisionismo', di cui fu promotore ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] a una data fase della storia del cristianesimo ma rintracciabile anche nel profetismo ebraico e nella figura diGesù. Il principio protestante nasce dalla natura teonomica della civiltà, ossia dalla trascendenza che traspare da ogni forma finita ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...