BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] B. avesse avuto dispensa in proposito): e dunque la nascitadi B. andrebbe posta intorno al 1217.
Nulla sappiamo della ), pp. 455-460; G. Abate, Un sermone sulle cinque piaghe diGesù attribuito a s. B., in Miscellanea M. dePobladura…, Romae 1964, I ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] italiane in anticipo sulla nascita del Regno d’Italia non impedisce l’esistenza di nuclei regionali, prima soprattutto femminili47. È noto il ruolo delle Missionarie del Sacro Cuore diGesùdi Francesca Saverio Cabrini, che sbarca a New York nel ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Alb. Mus.; Firenze, Mus. Bardini) e un Gesù Bambino benedicente (già Pisa, coll. privata), con nascitadi numerose botteghe di miniatori; testimonianze di questa attività sono le serie dei corali di S. Domenico e di S. Lorenzo. Una prima serie di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] periodo avignonese è la scena non comune del ritorno del giovane Gesù dalla disputa con i dottori nel Tempio, opera firmata e datata della pittura avignonese al tempo di Clemente VI aveva visto la nascitadi opere fondamentali per la formulazione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Fide" assumeva la responsabilità di tutti i territori di missione, mentre nasceva una nuova Congregazione per la che ottennero però l'avallo di qualche Congregazione romana e dello stesso Pio X. Perfino la Compagnia diGesù, che aveva sempre brillato ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo DiGesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] della nascita della disciplina è in genere indicata nel 1839 quando un cadetto dell'Accademia militare di West Point , New York, Scarborough Book Stein and Day Publishers, 1980.
E. DiGesù, G. Gandolfi, L'enciclopedia del baseball, Torino, GDG, 1985. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e il quadro con le sacre famiglie diGesù e di s. Giovannino, programma in buona parte condotto 62; G. Fogolari, Lavori nella cappella Ovetari agli Eremitani di Padova nel quinto centenario della nascitadi A. M., in Bollettino d’arte, XXVI (1932-33 ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] nascitadi un nuovo tipo di Stato. Tutti i cittadini erano ormai uguali di fronte alla legge, senza distinzione di il silenzio finì nel 1877 per chiedere le dimissioni dalla Compagnia diGesù (il papa sino all’ultimo sperò che si evitasse il peggio ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] nascitadi Eugenio ricopriva la funzione di avvocato rotale per assumere nel 1896 quella di avvocato concistoriale. Il cugino di secondo grado Ernesto ebbe ruoli di Bambin Gesù, fermandosi anche a Parigi, dove incontrò ministri del governo di Fronte ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] alla Chiesa, che ha come fondamento la persona stessa diGesù. È centrale in Agostino la contrapposizione fra auctoritas e ai nostri vani desideri" (Il Saggiatore, 1623, §44). Nascedi qui il moderno ideale dell'autorità della scienza, anch'essa, ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...