Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] aggiungono altre malizie, i pastori che non annunciano la persona diGesù Cristo che rivestono, sono degli Anticristi". Il papa è Puglie, relatore prepoliano sui Tartari, in Nel VII centenario della nascitadi Marco Polo, Venezia 1955, pp. 51-61.
J. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] vita Christi inserisce il racconto della vita diGesù all'interno di una trattazione dei dogmi principali della da leale servitore due avvenimenti di capitale importanza per le sorti del ducato: la nascitadi Alfonso, primogenito e futuro successore ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] . J. C. Clément, G. Meindaerts.
La ragione della nascitadi un gruppo così combattivo non va ricercata nella sola biografia del . 1878: Se si debba tradurre in volgare gli Evangeli diGesù Cristo e qualche altra parte della S. Scrittura).
Erudizione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] comparsa della sua Vita diGesù (Roma 1890). L'opera, di carattere divulgativo, che egli primo centenario della sua nascita (1826-1926), in Rivista pedagogica, XIX (1926), pp. 787-811; G. B. Gifuni, Il Diario di R. B., in La Gazzetta di Puglia, 17 ag ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ogni circostanza, anche di fronte a un torto subito, con il rifiuto della morte come pena, fino alla morte diGesù in croce, condannato il principale argomento degli oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] altre tre sulla lingua parlata in Palestina al tempo diGesù contro De Christo graece loquente (Neapoli 1767) di D. Diodati, il quale, contro l'opinione ac Joannis Baptistae Bodoni praefatione per la nascita del primogenito del duca con venti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] anonima, nella quale veniva svelata anche la nascita del figlio. Grazie ai buoni uffici di Cosimo de' Medici presso papa Pio II, Annunciazione, la Morte della Vergine, e la Natività diGesù. Nel paesaggio sullo sfondo della Morte della Vergine il ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di una riforma ecclesiastica in senso giurisdizionalistico-giansenista, tramite la nascitadi una Chiesa nazionale e l'attuazione di letteratura antigesuitica che seguì al ristabilimento della Compagnia diGesù" (Ruffini, La vita religiosa, I, p ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] papale del 21 giugno 1773 sull'abolizione della Compagnia diGesù l'indusse ad accettare un'offerta del governo francese per... il 250ºanniv. della nascitadi R. G. B. e per il 200º anniversario dell'Osservatorio di Brera, Milano 1963; Ž. Marković ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] del secolo il tema diGesù fra gli a. subì una evoluzione tendente a sottolineare in vario modo la regalità di Cristo e la dipendenza ricerca di una precisa individuazione fisionomica, sembrerebbero aver avuto grande importanza per la nascita della ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...