Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] astro che si trova ad est nel momento della nascita: quella è la “stella” di un uomo. Ad ogni pianeta è assegnata una ogni magia è frutto di un patto con il diavolo, mentre i miracoli diGesù e degli apostoli sono di origine divina. È impensabile ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] a tre svolte decisive nella storia della Chiesa.
La nascita degli ordini mendicanti e il loro sviluppo tra i secoli «l’andare in cielo diGesù e della Madonna», cogliendo così il significato specifico dell’ascensione di Cristo o della Vergine. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] Ramsay, un nobile scozzese che in Francia, sotto l’influenza dei Gesuiti e di Fénelon, diventa cattolico. Ramsay afferma nel suo Discorso che la massoneria nasce in Terrasanta all’epoca delle crociate, inserendo così nella tradizione massonica i ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] dalla menzione dell'assessorato di Iscornigiano, inoltre, taluni ritengono necessario spingere la data dinascitadi G. fino al Milizia diGesù Cristo, sorta, per iniziativa di un domenicano, qualche anno avanti a Parma, con l'intento di estirpare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] di lui una profonda influenza. Ancora più forte fu quella di Salvatore Minocchi, la cui fondazione nel 1901 della rivista «Studi religiosi» è considerata l’atto dinascita interpretazione escatologica del messaggio originario diGesù a cui aveva dato ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] 1910, alcuni anni prima della nascitadi Albertazzi).
Davanti agli occhi estasiati di Giorgio fanciullo e poi adolescente, sfilavano creatura malata lo attraeva, associata com’era alla figura diGesù Cristo che da sempre lo intrigava (si v. il ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] occidentale gli appariva degna di fede, non altrettanto gli sembravano le storie di Adamo ed Eva e della nascitadi Cristo" (Sanyu- direzione didattica: proviene dal soppresso collegio della Compagnia diGesù, cui era stato inviato da Pechino dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] fino ad allora contraddistinto l’Europa. Ne derivano la nascita delle chiese confessionali e un più stretto rapporto tra il miracolo di trasformare il pane e il vino nel corpo e nel sangue diGesù; se nelle due specie vi è presenza reale di Dio, è ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] autore eccellentissimi (Loreto 1646) e che il gesuita A. Kircher, autore della Musurgia universalis, pubblicata ott. 1911, p. 643; Id., Primo contributo per una biografia di G. C. La famiglia, la nascita, la morte, in Riv. mus. ital., XXIV(1917), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] accuratamente la visita diGesù agli inferi. Questa ambiguità darà origine a dispute teologiche come quella che contrapporrà Incmaro, arcivescovo di Reims, che aveva accolto fra i libri della sua cattedrale un opuscolo sulla nascita della Madonna, a ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...