VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Anastagi che desumiamo la data dinascitadi Flaminio, allorché dichiara di avere in quel momento cinquantasei Novanta risale anche la decorazione statuaria della cappella Garzoni al Gesù, cui partecipò anche Vacca, stando a Baglione (1642, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto dinascita)
Bianca [...] iure.
Nel 1768 l'allontanamento dei gesuiti dal Regno provocò un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole vivacizzazione della vita culturale catanese: nascevano accademie e giornali, i posti ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Turchini, la Nascitadi Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali la volontà di riformulare le .), Napoli 1984, I, pp. 135-138, 267 s.; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napol., Milano 1984, p. 336; V. Rizzo, Documenti... dal ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] è ignota la sua data dinascita, ma il B. risulta sicuramente attivo fino al primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli approva la regola (tela); S. Teresa ai piedi diGesù (tela); S. Maria della Passione: affreschi nella quarta ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data dinascitadi Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] di cui si sa solo che era originaria di Roccaporena, un villaggio appartenente al Comune di Cascia.
L’attribuzione tradizionale dell’anno 1381 come anno dinascita ricollegano alla devozione al nome diGesù diffusa qualche anno prima dal francescano ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] (1674, p. 228) nella casa professa della Compagnia diGesù, che reca la firma e la data, solo parzialmente dei naturamortisti genovesi: A.M. V. (con novità sulle date dinascita e di morte), in Argomenti di storia dell’arte, 2004, pp. 71-81; Ead., A.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] caratterizzata da povertà, violenze e sfruttamento coincide con la nascitadi quella cosiddetta “scrittura orale” che, da qui in e terrena degli episodi più significativi della vita diGesù e affronta, con toni spesso ironici, talvolta apertamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] la nascitadi numerosi ordini nuovi (come i Trinitari, gli Umiliati, i Valdesi convertiti, i cavalieri di san di interventi di Onorio IV e di Niccolò IV, solo da Bonifacio VIII –, mentre i Serviti, i Celestini, i Frati della penitenza diGesù ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Famiglia dell’Alte Galerie am Landesmuseum Joanneum di Graz, o il S. Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto a un’asta a Monaco di Baviera nel 2004, il bozzetto con la Nascitadi Maria di collezione privata a Trento, e diversi ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo dinascitadi s. Stanislao, [...] di una famiglia cattolica ma non intransigente.
Un mese dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Lucca, ove G. dall'età di s.), su indicazione diGesù, prese l'iniziativa di scrivere a Roma al padre passionista Germano di s. Stanislao, archeologo ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...