Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] a ciascun altro: le differenze di classe e di tenore di vita erano piccole.
Ma questo che dominava al momento della loro nascita è, da un certo punto (σωτήρ, la parola che nel cristianesimo designa Gesù). E certo l'Egitto venerava il Faraone ancora ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di vita alla nascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e didi Perin del Vaga, ora nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] o amministrare la Chiesa.
Origine dell'episcopato. - Gesù ha edificato la sua Chiesa sul fondamento degli apostoli esigono: nascita legittima, età di almeno trent'anni, onestà, prudenza, dottrina sufficiente e almeno cinque anni di sacerdozio. ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] del supremo dominio di Dio.
Per molto tempo dopo Gesù la conversione insieme nascita del bambino da genitori cristiani, e allora invece della conversione come mezzo universalmente necessario per abbracciare la fede si sono avuti singoli casi di ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] : Suonatrice; Roma, Galleria Borghese: S. Girolamo, S. Giovanni Battista, Davide con la testa di Golia, S. Anna, la Madonna e Gesù; Galleria Vaticana; Deposizione; Galleria Doria: Riposo in Egitto, Maddalena, S. Giovanni Battista; Galleria Barberini ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] , ai lati della porta, due leoni; sui pilastri le due statue di S. Pietro e S. Paolo; nel frontespizio Cristo portato dagli angeli e nella cuspide, "sopra il fiorame sfogliato" Gesù Cristo in croce. Le promesse non furono mantenute. Ma pur quanto ci ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori di cognome Da Ponte, così chiamati da Bassano loro patria, ebbero bottega fiorentissima per più di un secolo in Bassano e in Venezia.
Furono pittori Francesco il Vecchio (c. 1475-1541), [...] la verità della data dinascita (1510) fornita dal Ridolfi. Sulla base di documenti posteriori si sarebbe Paluzzi, Di una tela di Francesco da Ponte nella venerabile chiesa del Gesù, in Roma, III (1926), p. 39; A. Moschetti, Un dipinto di Fr. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] Pio da Pietrelcina, molto popolare per la fama di stimmatizzato e taumaturgo. Nel 1997 poi Giovanni Paolo ii ha proclamato dottore della Chiesa nel centenario della nascita santa Teresa del Bambino Gesù (terza donna dopo santa Teresa d'Avila e ...
Leggi Tutto
ZIPOLI, Domenico
Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] Nel 1716 è nominato organista presso la chiesa del Gesù. Poco si sa circa le ulteriori vicende della sua già era accaduto, nel primo e nel maturo sec. XVII, a quelle di G. Frescobaldi e di M. Rossi.
Come compositore, lo Z. fu anche assai ammirato, e ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] in Santa Maria Mater Domini. Tra il 1513 e il 1514, come risulta da documenti, il B. eseguì per la chiesa di S. Pietro martire a Murano la pala raffigurante Gesù che incorona S. Caterina da Siena, opera firmata Franciscus Bisollo, ora nell'Accademia ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...