GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] quello dinascita.
Dopo aver servito in qualità di musico e sacerdote a Marino, nel 1646 si trasferì a Roma, dove dal 1648 fu maestro di cappella nella chiesa del Gesù e al seminario romano.
Secondo il Casimiri (p. 100), una raccolta di motetti di F ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] vecchio sipario del teatro alla Scala di Milano, rappresentandovi La nascita del teatro: le Fabulae atellanae ( Marcellino di Besana Brianza (I dottori della Chiesa, del 1873; Gesù nell'orto di Getsemani e l'Esaltazione della Croce, del 1874; Gesù ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] il dono del Regno di Dio rivelato nella vita, morte e risurrezione diGesù, La t. nasce in una Chiesa che nella storia deve rendere testimonianza di una vita vittoriosa sulla morte. Accettare una realtà di morte e di peccato significa negare la ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di palazzo da erigere presso il mausoleo di Augusto; per il "Gesù", ch'egli si proponeva di dirigere per sua devozione; per il ponte di S. Trinità a Firenze; per le fortificazioni di Roma; per la cappella di Fiocco, La data dinascitadi F. Granacci e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] , sull'idea della salvezza possibile solo attraverso una 'nuova nascita' e la fede nell'opera redentrice del Cristo, su una diversa economia di rapporti tra l'uomo e Dio. L'ultima dispensazione è il millennio, preceduto dal ritorno diGesù, venuto a ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre diGesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] penetrò nell'ortodossia attraverso l'ascetismo (Turmel), si pensò per la prima volta a una nascita preternaturale diGesù. È superfluo dire che gli studiosi cattolici respingono nettamente queste interpretazioni, attribuendole ai principî filosofici ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di prole maschile e perciò dopo la morte del secondo Antonio, prima della nascitadi Amedeo. Dei quattro figli di resse alla concorrenza dei gesuiti. Si affermò allora nel campo spirituale la potenza della Compagnia diGesù negli stati sabaudi, che ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] religione giudaica, quale è al tempo diGesù Cristo, mostra la presenza di ambedue le credenze, non sempre rapporto dei sessi alla morte si potrà discostare da quello alla nascita e andare soggetto a una maggiore variabilità. Tale illazione è ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] A questo insieme di principi si deve la nascitadi alcuni dei grandi classici della m. ottocentesca: per es. gli studi di O. Jahn in mano a un angelo musicante nella Presentazione diGesù al Tempio di V. Carpaccio, 1510, Venezia, Galleria dell' ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di missioni cattoliche (missionarî del Sacro Cuore diGesù, Società del Divin Verbo di Steyl, e maristi), e riformate di nelle feste e nei riti che seguono la vita dell'uomo dalla nascita alla morte.
Nella tribù o nel villaggio tutti gli uomini adulti ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...