BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] si comprende senza la croce. È qui non solo il suo atto dinascita, ma anche la legge della sua vita, la molla della sua come la consacrazione si attui con la ripetizione delle parole diGesù. Per quanto concerne la comunione sotto una sola specie ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] s. Ignazio di Loyola che il D. "è huomo di molta importanza et aiuta quanto può la compagnia" diGesù.
Poco confacente , S. Carlo a Brescia..., Brescia 1980, p. 28 (inesatto l'anno dinascita); A. Olivieri, Palladio, Vicenza 1981, pp. 42 s.; G. Rill, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] tendenze antiparacelsiane coincidono perfettamente con quelle della Compagnia diGesù. Nel 1600 Libau scrive: "Ai nostri naturale della nascitadi un pollo"; ciò rinviava agli esperimenti di palingenesi, cioè di resurrezione di una pianta ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Third Quest degli studi storico-esegetici, la Chiesa cristiana primitiva nasce e si sviluppa come ‘movimento diGesù’ («Jesusbewegung») all’interno del giudaismo2. A fronte di questa comune matrice i movimenti hanno avuto uno sviluppo storico in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] a vantaggio di nuove soluzioni), ma della ricerca di una sperimentazione mirata alla nascitadi nuove emissioni, di Sant’Ignazio nella Chiesa del Gesù a Roma. Per celebrare degnamente la figura del santo di Loyola, fondatore dell’ordine dei Gesuiti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] Medioevo: la storia ha oramai un suo centro, l'incarnazione diGesù, e procede dalla creazione fino all'evento finale della parusìa, Greenwich. Le Conferenze di Washington del 1884 e di Parigi del 1912 sanciscono così la nascita dello standard time, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] fantascienza, sia con romanzi che hanno creato nuovi miti intorno alla figura diGesù Cristo sia – su un versante del tutto differente – con la nascitadi un vero e proprio universo di natura non cristiana ma pagana al cui centro sta il Fato e che ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , la storia del Messia inizia con l'arcangelo Gabriele, il quale appare a Maria e le annuncia che, per opera dello Spirito Santo, concepirà il figlio di Dio. Gesùnasce in una stalla, a Betlemme, e i primi a vederlo sono alcuni pastori. All'età ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] , dopo l’epoca iniziata dalla nascitadi Cristo, quella di Costantino e della pace della Chiesa questo profilo rimane sempre valida la distinzione tra «evangelii di Augusto» ed «evangelio diGesù», formulata ad altro proposito da S. Mazzarino, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di Costantino uno degli snodi principali della cronologia universale, immediatamente seguente la nascitadi , il metropolita (e in seguito il patriarca), impersonando lo stesso Gesù, saliva su un cavallo a cui erano state applicate delle orecchie d ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...