La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] e del corpo di ogni uomo. Nella testimonianza dei Vangeli canonici e di quelli apocrifi la figura diGesù riassume i caratteri e istituzionale è accompagnato dai progressi di un’erudizione, dalla quale nasce una scienza specifica per lo studio ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] nascita visse con la numerosa famiglia all'interno del palazzo del Monte di pietà nel rione Regola, dove il padre in qualità di custode disponeva di S. Sciubba, La chiesa della Natività diGesù e l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] in medicina e chirurgia e collaborò attivamente alla nascita del Museo zoologico di Pisa sotto la direzione dei professori Savi e l’arrivo in Toscana delle suore del Sacro Cuore diGesù. Legato da sincera amicizia a Giuseppe Giusti, fu propagandista ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] Di Giacomo, Il Conservatorio dei Poveri diGesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928, p. 235; U. Prota-Giurleo, Breve storia del teatro di Scarlatti nel 350° anniversario della nascita, a cura di N. Maccavino, Soveria Mannelli 2013 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data dinascita, sulla base delle indicazioni degli [...] . abbia dipinto nelle Grotte vaticane nel 1617 è errata e nasce dal fraintendimento dei testi antichi (Spagnolo).
Nel 1617 il M al 1637 e consistettero nell’esecuzione di Storie diGesù tra Sibille, Profeti, Re di Israele. Nel Museum of Art della ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data dinascitadi questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] in stucco del gruppo con la Ss. Trinità destinato a troneggiare sulla sommità del timpano dell’altare di S. Ignazio nella chiesa del Gesùdi Roma. Una volta terminato il lavoro, lo scultore ne auspicò la traduzione in marmo, invocando la nobiltà ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] famiglia, ma anche un personaggio artistico di valore.
La sua data dinascita, sebbene non documentata, viene generalmente fissata la Pietà vaticana di Michelangelo ma anche i Vesperbilder tedeschi. Il corpo esanime diGesù viene sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di una duplice matrice di ricerca: da una parte le scoperte di inizio Ottocento sui gas e il calore, dall’altra la nascita P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provincia romana della Compagnia diGesù: dall’anno 1814 all’anno 1914, Prato 1914, I ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data dinascitadi questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] dell'I. dovette anche contribuire, insieme con il consolidamento del prestigio professionale, a farne uno degli artisti privilegiati dalla Compagnia diGesù, come sembra doversi dedurre ancora dai documenti. Il 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] di Mariana viene peraltro duramente criticato dal generale della Compagnia diGesù, Claudio Acquaviva (1543-1615), e, dopo l’assassinio di degli altri e dei patti stipulati). Di conseguenza la nascita delle società deriva da un patto originario ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...