BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] donò un altare marmoreo e la pala con S. Giuseppe e Gesù bambino firmata "Ios Bonito P.: ex Dev. 1782" (Cosenza, degli arazzi della città di Napoli dal 1738 al 1799, Napoli 1879, pp. 20 s., 23 ss.; D. Fastidio, Igenitori e la nascitadi G. B., in ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] " della cappella del Tesoro). Essi rappresentano quattro miracoli diGesù - dell'idropico, del cieco nato, della Cananea detta Madonna del Caroseno (non sua è la cimasa con la Nascitadi Maria o perlomeno molto ridipinta). È da notare la qualità dei ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] leader del radicalismo religioso italiano. Ignota è la sua data dinascita né si sa dove nacque salvo il fatto, accertato, che si limitò a mettere in dubbio la divinità diGesù. Iniziò così una serie di animati dibattiti, nei quali la discussione si ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] la Crocifissione, la Fuga in Egitto, la Nascitadi Cristo) nella casa parrocchiale di Magliaso, che dovette occuparlo per parecchi mesi. della vita diGesù e i Misteri del Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] anche se una successiva tradizione volle retrocedere la sua nascita al 25, facendola così coincidere con il giorno dell Cinque Piaghe diGesù Cristo) esprime bene l’idea di santità a cui faceva riferimento, comune all’ambiente di bizzocaggio a lei ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Giuseppe e Gesù Bambino, perduto, l'altro, la Vergine col Bambino e s. Giovannino, nel Musée des Beaux-Arts di Nantes; verso disegnò (disegno perduto) il frontespizio di una tesi con la celebrazione della Nascitadi Vittorio Amedeo II (inciso da De ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data dinascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] le Scritture erano state alterate da s. Girolamo per diffondere la falsa nozione del concepimento diGesù da parte dello Spirito Santo e della sua nascita da una vergine. Facendo proseliti in territorio veneziano in maniera del tutto scoperta, il B ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] della medaglia d’oro con la tela I discepoli diGesù Cristo abbandonati in una barca dai giudei e miracolosamente è nota la data dinascita, proseguì l’attività della bottega paterna, avviando una vasta produzione di opere devozionali, sculture e ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] a Ravenna presso il Collegio dei gesuiti, ma quando nel 1773 la Compagnia diGesù fu soppressa, tornò a Reggio Emilia F. R. e le sue lettere a duecentocinquanta anni dalla nascita, a cura della Biblioteca di agraria Gabriele Goidanich, Bologna 2013. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data dinascitadi Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] -44 n. 23; Galli, 2010, pp. 398 s. n. E.19) –, con il tenero Gesù Bambino di Lugano, con l’Annunciazione di Castelfiorentino e con le Madonne di Lucignano e di Piombino, per arrivare ai cordiali protagonisti del coro del duomo senese (1388-90). Nello ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...