UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] dinascita è stata congetturata sulla base dell’età dichiarata nell’atto di morte (settant’anni; Pajerski, 1979, p. 10), confutando così la precedente ipotesi di una nascita , maestro di cappella nel Gesùdi Genova, essendo in cerca di sue musiche ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] esecuzione delle laude volgari. È a Siena che nascono scuole di cantori con maestri preposti all'insegnamento. Banfi (1976 Bibl. Città di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di Milano; "Gesù Cristo redentore"; ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno dinascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] Paggi, che si era ristabilito in città dopo il 1599. Soprani riconduce a Roccatagliata anche una Madonna con Gesù Bambino di bronzo, all’esterno di un palazzo lungo l’odierna salita del Prione, dicendo che era stata rinettata da Simone, un figlio ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo dinascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] (Gatti, 1977, pp. 99 s., 106 s.). La decorazione si origina dall’arco di accesso, dove si trovano la Resurrezione di Lazzaro, la Cacciata dei mercanti dal Tempio, Gesù cacciato da Nazareth e la Cena in casa del Fariseo. Seguono i riquadri della volta ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data dinascita, fissata [...] nasceva come «efficace combinazione di un’idea compositiva di Annibale Carracci, quale appare nella Madonna in gloria sopra la città di poi trasferita «in pompa magna» nella chiesa perugina del Gesù (novembre 1617): qui rimase fino al 1650, quando, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] dell'Ospedaletto, cappella dell'Assunzione), Nascita della Vergine (Gesù Nuovo, oratorio dei Nobili; è l pp. 185-87; VI (1897), pp. 129-32; G. D'Addosio, Doc. ined. di artisti napoletani..., in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVIII (1913), p. 39; ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] della buona Confessione.
Si tratta di una delle prime opere del M.; se la sua data dinascita fosse infatti confermata al 1683, la Beata Vergine, il Bambino Gesù e s. Rocco.
L’ovale figurato, addossato a una coppia di colonne, diviene quasi un inserto ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data dinascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] la cappella Arrighi, in S. Francesco a Pistoia, dove Morandini ripropose lo schema della pala di S. Pietro Scheraggio, l’Ultima cena, oggi al Gesùdi Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e il 1586 per la Compagnia del Sacramento, il Battesimo ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che sia avvenuta a E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, in Seicento napoletano. Arte, costume, ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, p ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Gesù Bambino dalla Vergine (1690, Azzano Mella, fraz. Pontegatello; Piazza 2009, pp. 235-240), La Madonna del Carmelo con s. Giovannino appare ai ss. Ignazio dinascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni Evangelista), L’ascensione di ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...