Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] 1423 per l’uomo più ricco di Firenze, Palla Strozzi; la nascitadi Cristo diventa quasi una favola, con un grande corteo di gentiluomini, suonatori, falconieri, cavalli, cani e scimmie che vanno a salutare Gesù.
Masaccio dà invece un’interpretazione ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] il F. incise La nascitadi Maria e L'arrivo dei magi (Roma, Calcografia nazionale), sperimentando nella prima di queste due stampe la tecnica in Italia; mentre la tavola con Gesù e la samaritana venne tratta da un'opera di G. Reni. Questi ultimi tre ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana dinascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle arti sotto il titolo del Ss. Cuore diGesù e di Maria Santissima Addolorata.
Intraprese poi l'arte dell'incisione presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] sulla parete sud sono rappresentati l'Apparizione diGesù alle Marie, l'Incredulità di s. Tommaso e alcuni santi vescovi. le raffigurazioni della Nascita (parete nord) e della Consacrazione episcopale (parete ovest), di s. Nicola e di alcuni santi in ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data dinascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] a Scipione Ammirato il Vecchio ma forse di Otto Niccolini), fissa peraltro la data dinascita del C. al 1370.
Antonio, nipoti e venti fiorini d'oro l'anno alla Società del Corpo diGesù Cristo di San Miniato.
Il C. morì il 4 febbr. 1461; il nipote ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] e con quello è solitamente ricordato e conosciuto. La data dinascita va posta probabilmente nel 1643; il 12 giugno del un pagamento del 1694 per una tela nella chiesa diGesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario del 1700 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data dinascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 163) con nove scene della Vita diGesù e della Vergine, restituitagli da Zeri (1978), che Brandi (1933) aveva ritenuto di Cristoforo di Bindoccio. Berenson (1930-1931; 1932) assegnò al pittore la Madonna dell'Umiltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date dinascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] , è l'unica opera firmata e datata da Giovanni di Giovannello.
Della composizione originaria si conservano, sulla parete di fondo, il Calvario diGesù, nel quale compare anche la figura di s. Francesco d'Assisi inginocchiato ai piedi della Croce ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] per molto tempo alcune oscillazioni, e fu il 23 settembre, nascitadi Augusto, nell'Asia Minore e a Paphos, il 29 agosto quella della Circoncisione diGesù; ma ancora nel 433 Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna, condannava una processione di Capo d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno dinascitadi questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] ornata, nelle facce principali, con due Angeli sostenenti il monogramma col nome diGesù, posti dentro una riquadratura di filigrana e d'argento; le due facce minori contengono l'immagine di S. Bernardino a mezzo busto. Sul ripiano dell'urna, inoltre ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
presepio
preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...