• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [1308]
Biografie [543]
Religioni [309]
Arti visive [304]
Storia [155]
Storia delle religioni [76]
Temi generali [65]
Letteratura [67]
Musica [53]
Diritto [42]
Filosofia [33]

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] nel collegio del Gesù. Tornato a Bologna, studiò filosofia e giurisprudenza, laureandosi in quest'ultima disciplina ed ottenendo dal Nuovo Metodo di Port-Royal, la cui prima edizione italiana (1722) aveva già determinato la nascita di una vera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio. Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] di S. Bartolomeo degli Armeni, sulla collina di Multedo (villa che fu acquistata l'anno stesso della nascita Vita del padre Ippolito Durazzo della Compagnia di Gesù, Genova 1690, pp. 149-165; G. A. Valdetaro, Mem. di alcune virtù del sig. Giuseppe M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Niccola Francesca Fausta Gallo PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti. Iniziò [...] invitata alla contemplazione de’ Misteri del Sangue di Gesù-Cristo in meditazioni per ciascun giorno del mese N. P. storico, in Atti del quarto convegno N. P. del II Centenario della Nascita, Teramo 1980, pp. 17-51; R. Ricci, Il giovane N. P., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – RIPATRANSONE – CLAVICEMBALO

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] viceré una Veduta del ponte di Rialto;l'anno dopo, per le luminarie in occasione della nascita del re di Roma, costruì una colonna a il B. decorò a fresco la chiesa del SS. Nome di Gesù e il palazzo patriarcale. La produzione vedutistica del B. ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

MAGNASCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Salvatore Giovanni Battista Varnier Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] favorì la nascita di congregazioni religiose maschili e femminili di vita attiva e sollecitò il diretto intervento di don Bosco per di Gesù e di Maria a opera di E. Ravasco e nella edificazione, nel 1892, di un tempio sulla collina genovese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – MADONNA DELLA GUARDIA – CONCILIO VATICANO I – INDUSTRIALIZZAZIONE

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] , Yale University Library, ms. 25. Il G. dedicò a lady Margaret Beaufort, madre di Enrico VII, un manoscritto liturgico della messa per la festività del Santo Nome di Gesù (Londra, British Library, Add. mss. 33772). Il G. dedicò inoltre al cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] della modernità. In particolare, favorì la nascita della ‘civiltà del lavoro’ caratteristica dell ma per aiutare il prossimo, non per salvare chi le compie); centralità di Gesù Cristo nella vita del cristiano (solus Christus: è lui l’unico mediatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

ARAGONA, Giovanna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanna d' Giuseppe Alberigo Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] . Subito dopo la nascita di quest'ultimo, l'A. si ritirò il 26 febbr. 1535 al castello di Ischia, abbandonando la vita a juan de Valdès (cfr. P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, p. 453, e contro Domingo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERRANTE I D'ARAGONA – GIAN PIETRO CARAFA – GIOVANNA D'ARAGONA – IGNAZIO DI LOYOLA

PATRIZI GONDI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI GONDI, Maddalena Liviana Gazzetta PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière. Incline alla vita religiosa [...] partecipazione dell’UDCI alla Fiera campionaria di Padova e successivamente la nascita di due segretariati femminili, a Faenza e la biografia Una grande educatrice. Madre M. Eugenia di Gesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del Liri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] 1759), S. Filippoche presenta Nataniele a Gesù,S. Giacomo che presiede il concilio di Gerusalemme e Cristo e la Samaritana nella volta Morte di s. Elena nella chiesa della Disciplina della Croce (ill. 8, in Spinosa, 1970), nella Nascita di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
nascere
nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
preṡèpio
presepio preṡèpio (o preṡèpe) s. m. [dal lat. praesepium o praesepe «greppia, mangiatoia», comp. di prae- «pre-» e saepire «cingere, chiudere con una siepe (lat. saeps saepis)»]. – 1. a. Propriam. (ma ant.), la stalla o la mangiatoia in essa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali