Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art diuna determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di dall’ultima legge della nazionedi cui l’interessato aveva ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascitadi uno stato palestinese [...] elezioni; nel dicembre 2014 accese divergenze interne su questioni centrali di politica economica e sull'approvazione diuna legge, voluta da N., che avrebbe definito Israele come «stato-nazione degli ebrei» hanno spinto il premier a sciogliere la ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] greco. La nozione di c. affonda le sue radici nel mondo antico. Nasce e si afferma con ponendo con ciò le premesse per una successiva eclissi della nozione, eclissi che del citoyen, quale componente della nazione e depositario della sovranità (art. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la nazione, di sangue reale o parenti stretti, ma non figli del re, e di provata probità. Poco si sa del modo di procedere alla sua elezione, certo esso variò più volte; i primi re furono approvati dal popolo; con Itzcoatl si ha il principio diuna ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] La G.B. è stata la nazione europea in cui l'archeologia medievale ha vissuto la fase di maggiore e più precoce sviluppo nel il dopoguerra ha segnato l'aprirsi diuna fase totalmente nuova negli studi sulla nascita, lo sviluppo e le trasformazioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] diuna lotta per l'esistenza della razza magiara. Eppure S. Tisza fu dapprima recisamente contrario all'idea della guerra, quantunque finisse poi con l'accettarla. Quando scoppiò il conflitto mondiale, fu lo stesso Tisza a dirigere la nazione con una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di mc. all'anno: volge prima a SE., poi, con una grandiosa curva, a SO., e finalmente a NO., separando il Goggiam dallo Scioa e ricevendo dai due lati numerosi affluenti montani, tra cui specialmente notevole il Didessa (Ḍiḍḍēssā) che nasceNazioni. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nasce a poco a poco da una scuola ecclesiastica, da una tradizione di studî, talora dall'influsso intellettuale diuna : diritto canonico, medicina e teologia) si distinguevano nelle "nazioni" dei Franchi (comprendenti tutti i Latini), dei Normanni, ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Gerusalemme liberata (1954), della Divina Commedia (1963) e diuna larga scelta delle Rime del Petrarca (1966). M. nascitadi Helsinki, divenuta capitale di un autonomo granducato dell'impero russo nel 1812, coincide con la nascita della nazione ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] fabbrica dell’euro dalla nascita: la mancanza di un sovrano politico gli Stati associati. In assenza di un approccio e diuna visione comune, anche questa crisi nazioni senza Stato’.
La sfida per l’Europa del prossimo decennio sarà dunque quella di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...