URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stata unilateralmente proclamata la nascitadiuna repubblica autonoma), ma di occupare militarmente circa il una legge fondamentale che dichiari decaduto qualsiasi privilegio diunanazione sulle altre" (in Formigari 1970, p. 143). L'insegnamento di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] anche dalla presenza di tali avvenimenti all'interno della trattazione dell'architettura di singole nazioni (per es., xiii (Il tempo libero, 1964), fu accompagnato dalla nascitadiuna nuova tipologia di riviste (Abitare, 1961; Lotus, 1963; Ottagono, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , canadesi, giapponesi) e i m. a tema (cioè una mescolanza tra parchi dei divertimenti e m.) i quali derivano dai prototipi francesi degli eco-musées, e che nascono dall'esigenza di rendere economicamente produttivi i musei. Gli allestimenti sono un ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] la nascita del Ministero per i Beni Culturali, istituito nel 1975 sulle ceneri di quella una cancellata in ferro o alla pantofola diuna badessa. Con il risultato di allontanare sempre più la conservazione del patrimonio artistico della nazione ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] (v., 1939), inaugurando il metodo iconologico, si proponeva di individuare nelle opere "quei principî di fondo che rivelano l'atteggiamento fondamentale diunanazione, un periodo, una classe, una concezione religiosa o filosofica, qualificato da ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , cioè nell'esistenza (bhava) con tutte le sue conseguenze: nascita, vecchiaia, morte, cioè dolore. La meditazione su questa legge, dove siffatti ideali si sono realmente espressi nella vita diunanazione: ma come pensare che, restando sempre nel ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] predicazione raggiunse la terza nazione cristiana del Caucaso, l'Albania, ove si conservano importanti vestigia cristiane di questo periodo), a . 4°), cui si deve la nascitadiuna architettura necessariamente nuova.Precedenti e parallelismi del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] : il momento svevo, quello pre- e protogiottesco, il momento giottesco vero e proprio, con l'esito conseguente della nascitadiuna vera nazione pittorica napoletana (cfr. Bologna, 1969, pp. 5-7). Ma sotto questo riguardo il punto più raro, e ancora ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] dall'IIT, l'Istituto italiano di tecnologia, il centro di eccellenza della ricerca della nazione.
Quando arrivai a Genova, quattro più l'interesse alle strutture portuali e alla nascitadiuna vera e propria cultura urbanistica che si manifestò con ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario nell’esercito priva di sovrastrutture concettuali e orpelli figurativi. «La fisionomia diuna città, di un paese, diunanazione non è ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...