Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in San Pietro in Montorio, chiesa della nazione spagnola a Roma. Nel XVII secolo lo David marmoreo che, per decisione diuna commissione di esperti, fu installato in piazza dei Bramante, l’architetto e artista dinascita urbinate che era a capo della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...]
In Germania il primo costituirsi diuna scuola romantica avvenne negli ultimi interiore, i concetti dinazione e popolo non di ricerca storica: nasce il mito dello ‘spirito popolare’, origine di ogni forma di civiltà; e nascono sotto il dominio di ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] propagandistico. La nascita del poster moderno in tal senso è situabile attorno alla metà del XIX secolo, stimolata dal progresso dell’industria della stampa a colori che consente lo sviluppo della prima produzione di massa. Nazione protagonista nel ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la singolare accelerazione subita dalle forze produttive della nazione avevano mutato la vita quotidiana così come e fotomeccaniche. Di matrice invece dichiaratamente politica è la nascita, nel maggio del 1968, diuna grafica spontanea realizzata ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune diuna parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la reale età contemporanea. Così, l'uso della parola N. nasce avendo già incorporato in sé la critica al mondo liberale e si tratti della fine della nazione o della fine diuna certa modalità dello Stato-nazione, quella maggiormente legata alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma. Ma va tenuto anche presente che Roma era una città, non unanazione o posteriori alla nascitadi Cristo; 2) da S, dal punto di vista dell'Italia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di trasformazioni nella storia della Germania. Siamo in unanazione relativamente giovane, in cui il processo di tempo, a eludere, il problema sociale e quello diuna filosofia della scienza. Nasceuna difesa del ‛povero', esplicita, per esempio, in ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] . 90) va ancora oltre citando le pitture diuna chiesa come prova dell'attendibilità delle narrazioni scritte. alla nascita stessa della storia dell'arte islamica; di recente e intitolate Masālik wa'l-mamālik (Le nazioni e le vie), titolo questo che ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Mütherich, 1962, nr. 60).Altrettanto tipiche diuna c. regia sono le opere d' M. Tabarelli, Palazzi pubblici d'Italia. Nascita e trasformazione del Palazzo Pubblico in Italia Devleti Tarihi [Storia della nazione selgiuqide], a cura di M.N. Gençosman, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] il senso di un'eleganza estrema e diuna struttura formale che nasce comunque dal virtuosismo nasce col capitalismo borghese, quindi nulla della vecchia tradizione serve agli Americani per trovare la propria identità come individui e come nazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...