(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] provinciale a nazione fortemente industrializzata con la nascitadi cinque milioni di nuovi ''padroni'' di abitazione, abitazioni occupate dà, invece, una misura del fenomeno ''coabitazione'', sintomo diuna situazione di disagio sociale. Esso è sceso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] accertamento, a fronte diuna fiscalità di massa e di un'amministrazione inefficiente, stato definito il tramonto degli Stati nazione, sul cui radicamento territoriale era di scienze giuridiche, 1998, pp. 71-91; G. Falsitta, Osservazioni sulla nascita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] manca ancora, a differenza delle altre nazioni europee, diuna legge organica che disciplini i comportamenti in nascita, sebbene vi sia una normativa, le cui origini risalgono all'antico diritto romano, che tiene in considerazione gli interessi diuna ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] , v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - W. Steed, padrini della nascita della Iugoslavia, invocarono un urgente l'esame di avvocato o di giudice. Anche il corpo notarile gode diuna notevole autonomia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1848. La nazione impugnò le armi nella guerra di liberazione per non prima di 302 giorni e non più tardi di 181 giorni dalla nascitadi questo. Contro coniuge in linea retta, infine le parti di cui unadi accordo con l'altra abbia insidiato la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] . Già questa collocazione - e l'elaborazione medesima diuna categoria di delitti diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente l'interesse della nazionedi assicurare l'integrità e continuità della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ' circa il 2,7% del livello di vita. Ora, la crescita del livello di vita, nelle nostre nazioni, varia da una decina d'anni tra il 3 e il fenomeno del cambiamento.
2. La dottrina
Se la nascitadi questo nuovo ramo della scienza giuridica può essere ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] quel corso storico che vide la nascita e il progressivo consolidamento degli Stati di distruzione globale? Che cosa ci assicura che qualcuna di tali nazioni non diverrà preda di follie simili a quelle che pervasero parte dell'Europa non più diuna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] originari di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di Magonza cardinali creati da G. XI (1371) furono dotati diuna rendita di 4000 fiorini ripartiti a loro scelta fra tre o quattro ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Mecca, che prese il nome di Medina, ‘la città illuminata’.
L’emigrazione di Maometto con i suoi seguaci, ‘egira’ in arabo, segna la nascita della comunità islamica, la ‘umma’. Da allora il Profeta condusse una serie di guerre per affermare l’Islam ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...