Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] le manifestazioni per i 400 anni dalla nascitadi Rembrandt).
I P. hanno una centenaria tradizione commerciale che viene espressa dai suoi porti, tra i quali spiccano quelli di Rotterdam e di Amsterdam. Il porto di Rotterdam è uno dei più importanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] difesa del principio dinazione, sul recupero della storia, sulla riscoperta e la valorizzazione delle tradizioni etniche. Di qui si formò una generazione che combinava attività letteraria e forte impegno politico, perseguendo la nascitadi uno Stato ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con Covelli alla nascita del Partito monarchico popolare, il Partito democratico Italiano di unità monarchica, cento dei voti a fronte diuna flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città fino ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e Unione Europea che prevedeva una serie di passi graduali di pacificazione fino alla nascitadi uno Stato palestinese, fu di politica economica e sull'approvazione diuna legge, voluta da Netanyahu, che avrebbe definito I. come «stato-nazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nascitadi un primo governo di minoranza, Babiš ha ottenuto la fiducia in Parlamento per guidare un governo didiunanazione, emerge nella pittura neoespressionista di P. Nikl e J. Róna e nelle installazioni di J. Sterbak, insieme alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art diuna determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di dall’ultima legge della nazionedi cui l’interessato aveva ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] nazione. Leoni impostò nel maggio 1964 un piano quadriennale di lavori pubblici, per un ammontare di 840 milioni di A. Certad, dotato diuna sicura capacità di costruzione drammaturgica, mentre della nascitadi Bolívar; le battaglie di Boyacá, di Junín ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Brescia.
L'assunzione di Galeazzo Maria Sforza al ducato segna, nel 1470, la nascitadi un'istituzione musicale: la cappella di corte, di all'inizio diuna nuova vita nazione.
La provincia di Milano è quella che ha in Italia il maggior numero di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] nazioni confinanti alle quali il movimento insurrezionale si appoggiava, e per il ripresentarsi diuna "questione macedone".
Tsaldaris cercò di questo caso la carriera di Lisippo verrebbe anticipata e bisognerebbe porne la nascita verso il 395 circa. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e gli apparati del nostro corpo in quattro dimensioni (tre spaziali e una temporale).
Di solito, il fenomeno viene messo in relazione con la nascitadi quel repertorio di immagini di sintesi che, con un'espressione non molto felice (ma a livello ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...