Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] costituisce un luogo topico dell’identità culturale di un popolo e diunanazione, per quanto riguarda le donne c’è Nasceva così un istituto dove si intendevano conciliare le istanze di vita attiva e di vita contemplativa, congiungendo di nuovo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] mancate...), alla storia medievale, che mostrava la nascitadi un'Europa cristiana tra diverse nazioni, che, politicamente divise, riconoscevano di essere unite da una stessa cultura di fondo e da una stessa religione, invita gli scrittori a usare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del VII centenario della nascitadi s. Antonio, Leone XIII rilanciò il suo culto proclamandolo ‘santo di tutto il mondo’.
Del santuario di Loreto si
«benedice esplicitamente la guerra combattuta nel nome della giustizia, e per la vita diunanazione, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] legame con il movimento ambientalista internazionale. La nascitadi movimenti 'econazionalisti' è un fenomeno che ). Il possesso o la creazione diuna 'cultura alta' è il presupposto per lo stabilirsi diunanazione. Ma tale Diktat storico crea ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di un collegio di scrittori gesuiti, era avvenuta sotto il segno diuna visione «altra» della nazione, guelfa e antiliberale. La divulgazione di anni successivi all’unificazione fu quindi la nascitadiuna dialettica (per certi versi ineluttabile) tra ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la nascitadiuna serie di istituti di previdenza e assistenza producono, di fatto, una sorta di spaccatura ideologica, nome della pace». Davanti ai rappresentanti delle nazioni, nel palazzo delle Nazioni Unite, si presenta come «l’avvocato dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] , aggravano la situazione». C’è la crisi politica diunanazione che non può fare a meno del centro-sinistra diuna autonomia finanziaria e diuna facoltà di controllo mai avuti nel passato. Nel 1989 nasceuna agenzia di stampa della Cei, nel 1998 una ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di declinazioni culturali e geografiche della religione cattolica, oggi43.
La nascitadi un luogo di culto e poi di un santuario risponde a una serie didi un’identità italiana che scopre anche i luoghi della fede fra i valori gloriosi diunanazione ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e nel futuro, come quella della capitale moderna diunanazione sulla via del progresso8.
Nonostante la «conciliazione ufficiosa
È nel 1947, però, che Ronca annuncia la nascitadi un movimento nuovo, apartitico, impegnato nell’influenzare il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] molti altri. Infatti la liquidazione di uno Stato non produce nel mondo reale la nascitadiuna regione economica in cui tutti a loro [i sionisti]: 'Siamo la nazione dei giganti, noi difenderemo la terra di prima linea'. Uno dei nostri cuccioli o ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...