Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] sono venute dalla sinistra. Anche la nascitadi alcuni movimenti estremisti di destra, come il fascismo italiano, il diunanazione.
I bassi livelli di vita diuna popolazione sono principalmente il risultato di bassi livelli di produttività e di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] una camera rappresenta la nazione nel suo complesso e l'altra è composta dai rappresentanti delle unità federate.
Un assetto di tipo federale presuppone anche una agenda politica, sollecitato anche dalla nascita dei movimenti regionalisti nell'Italia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di migliaia di automezzi, migliaia di navi, migliaia di aerei da trasporto. Nell'insieme è l'equivalente diunanazione industriale medio-grande. Quanto alla potenza di all'insieme dell'età moderna, dalla nascita del sistema degli Stati a oggi ( ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mondiale, della parte più compatta ed energica diunanazione ancora divisa. L'egemonia si trasforma così moderno, e in particolare delle sue origini, contraddistinte dalla nascitadiuna forma organizzativa nuova - lo Stato centralizzato (cioè lo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] è il principio primo, poiché essa sola può formare nel seno diunanazione un'opinione generale circa i suoi problemi e i suoi interessi" di opinione
di Everett C. Ladd
1. Nascita dei sondaggi di opinione
La nascita del sondaggio d'opinione di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è ormai diventata una variabile da cui possono dipendere gli equilibri politici interni diunanazione così come le segnava simbolicamente la fine della respublica christiana e la nascitadiuna nuova epoca, quella dell’era vestfaliana nella quale, ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] era necessario che lo Stato facilitasse la nascitadiuna metallurgia nazionale e restituisse alla marina gloria e al potere scientifico della Nazione", preparare i quadri diuna "riscossa industriale".
Di fronte al problema più spinoso lasciatogli ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze diunanazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascitadi s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] frattura che viene superata con la promessa di un avvenire diverso, diunanazione rigenerata e di un uomo nuovo. In virtù del suo e di un movimento sindacale di massa fecero nascere, in particolare fra i militanti, il bisogno diuna rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] anche a causa della forte omogeneità etnica e culturale del paese. Per una ampia parte della popolazione coreana, soprattutto quella più anziana, l’idea diunanazione multietnica o multirazziale – come gli Stati Uniti – rimane ancora molto lontana ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...