Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] urbana può essere soffocata sul nascere. Le democrazie sono di rado, o mai, nazioni, diuna generale limitazione degli armamenti". In realtà, nessun'altra nazione fece seri sforzi per ridurre i propri armamenti al livello di quelli tedeschi, di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] a creare l'unità della nazione, ma il socialismo perché solo con la sua nascita, agli inizi del XX secolo, "una parte del popolo si è unificata intorno ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì che un contadino di Puglia e un operaio del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] complesso e persino contrastato nelle diverse opere, o in luoghi diversi della medesima opera. Essa non nasce, deduttivamente, dall’interno diuna dimensione dottrinaria, ma come animosa risposta alla drammatica novità dei tempi: la crisi del sistema ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il posto delle altre forme di dominio. La nascitadi tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o emergeva un mondo alla rovescia per le tradizioni consolidate diuna comunità internazionale che non aveva certo i colori dell’ ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] (misurato sul pil pro capite); speranza di vita alla nascita; indice di alfabetizzazione. Nel 2010 si sono introdotti tre conflitti armati, sia di natura interstatale che di guerra etnica e civile all’interno diuna stessa nazione, tra quelli che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sue scelte agli occhi di diversi alleati e dell’opinione pubblica mondiale.
La nascita della potenza statunitense , sotto mandato delle Nazioni Unite e alla testa diuna ;ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per costringerlo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] trattava diuna struttura triadica (produzione, regolazione, welfare), capace di realizzare quello che veniva riconosciuto come ‘bene comune’. Con i rivolgimenti apportati nel mondo dal capitalismo da un lato e dalla nascita delle nazioni dall’altro ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] di un antagonismo e diuna minaccia globale capaci di unificare, all’ombra diuna percezione comune di It. La galassia Gutenberg : nascita dell’uomo tipografico, Roma trad. it. La fine dello stato-nazione: l’emergere delle economie regionali, Milano ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di forti partiti socialdemocratici, di un elettorato stabile, diuna relativa unità culturale o linguistica e di politiche estere di neutralità. Anzi, le nazioni ., Le condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della concertazione in Italia ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la sua nascita nel 1979; nello stesso anno il colpo di mano degli che la sua vittoria «è una festa per la nazione», ignorando che nel frattempo Mousavi erano quelle con l’Iraq sulla sovranità diuna parte dello Shatt al-Arab. Nella politica ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...